
«Il paese dei campanelli racconta le donne e la loro forza sovversiva»
Alessandro Talevi, regista dell’operetta in scena al Teatro Coccia, parla della coproduzione con il festival della Valle d’Itria
Alessandro Talevi, regista dell’operetta in scena al Teatro Coccia, parla della coproduzione con il festival della Valle d’Itria
Lo spettacolo, già sold out, trae spunto dall’omonimo podcast prodotto da RaiPlay Sound. Un progetto di collaborazione nato lo scorso anno a Casa Bossi
Nei giorni 26 e 27 settemebre dalle 10 alle 19 all’auditorium f.lli Olivieri si terrà la masterclass con il tenore americano specializzato nel repertorio operistico
Una nuova struttura dedicata all’accoglienza dei cicloturisti amplia l’offerta turistica del progetto novarese “In Bici a Pelo d’Acqua”, che vede come capofila l’ATL Terre dell’Alto
Ma anche fiati, urla e un omaggio a Cathy Berberian
Nel primo pomeriggio appuntamento nel giardino di Palazzo Faraggiana per la seconda giornata di Nu Arts and Community. La dimora della illustre famiglia novarese è
Inaugura il 4 novembre il percorso espositivo “Boldini, De Nittis et les italiens de Paris” ancora una volta proposto da Mets
Un irrinunciabile appuntamento autunnale che ha avuto inizio alla Galleria Giannoni
Lo spettacolo è inserito nel cartellone di Le Notti di Cabiria e della rassegna Nu Arts&Community
Tra le novità di questa edizione anche la voce di Umberto Orsini che racconta la storia della città di Novara
Alessandro Talevi, regista dell’operetta in scena al Teatro Coccia, parla della coproduzione con il festival della Valle d’Itria
Lo spettacolo, già sold out, trae spunto dall’omonimo podcast prodotto da RaiPlay Sound. Un progetto di collaborazione nato lo scorso anno a Casa Bossi
Nei giorni 26 e 27 settemebre dalle 10 alle 19 all’auditorium f.lli Olivieri si terrà la masterclass con il tenore americano specializzato nel repertorio operistico italiano Chris Merritt, uno dei più notevoli tra i non numerosi interpreti tenorili del “Rossini serio” del secolo scorso. Sarà ospite all’interno delle masterclass del
Una nuova struttura dedicata all’accoglienza dei cicloturisti amplia l’offerta turistica del progetto novarese “In Bici a Pelo d’Acqua”, che vede come capofila l’ATL Terre dell’Alto Piemonte: l’evento di inaugurazione si terrà sabato 30 settembre a Villa Picchetta a Cameri
Ma anche fiati, urla e un omaggio a Cathy Berberian
Nel primo pomeriggio appuntamento nel giardino di Palazzo Faraggiana per la seconda giornata di Nu Arts and Community. La dimora della illustre famiglia novarese è uno scrigno di bellezze inconsuete, ai più sconosciute e non solo perché contiene il Museo di Storia naturale e la collezione etnografica dell’esploratore Ugo Ferrandi.
Inaugura il 4 novembre il percorso espositivo “Boldini, De Nittis et les italiens de Paris” ancora una volta proposto da Mets
Un irrinunciabile appuntamento autunnale che ha avuto inizio alla Galleria Giannoni
Lo spettacolo è inserito nel cartellone di Le Notti di Cabiria e della rassegna Nu Arts&Community
Tra le novità di questa edizione anche la voce di Umberto Orsini che racconta la storia della città di Novara
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.