
Da Alba in arrivo 25 mila mascherine al giorno per il Piemonte
Saranno gli stabilimenti della Miroglio Group di Alba a produrre le mascherine in tessuto ad uso sanitario che necessitano per l’emergenza coronavirus. Lo ha annunciato

Saranno gli stabilimenti della Miroglio Group di Alba a produrre le mascherine in tessuto ad uso sanitario che necessitano per l’emergenza coronavirus. Lo ha annunciato

Confindustria dice no al blocco totale. Ravanelli: «Danni irreparabili». Nel pomeriggio di ieri la regione Lombardia ha chiesto al governo più stringenti per contenere il

Gravissime ripercussioni dell’emergenza sanitaria sulle imprese artigiane della nostra regione. Confartigianato Imprese Piemonte, prima tra le associazioni imprenditoriali a monitorare l’andamento delle imprese associate dall’inizio

L’imprenditoria femminile segna un più 540 aperture nel 2019. Sono 6.770, rappresentano il 22,9% delle imprese provinciali, operano in primis nel commercio e nei servizi

Coronavirus, Filippa al mondo politico: «Attenti a ciò che impatta sull’economia. Le parole e le decisioni di questi giorni possono avere un impatto economico importante.

Due incontri di formazione ambientale alla Camera di commercio. Mud, registri di carico e scarico rifiuti, economia circolare. Questi i temi degli incontri di formazione

Cominciano a farsi sentire i primi effetti economici sulle imprese del nostro territorio determinati dall’emergenza coronavirus e dai relativi provvedimenti presi dalle autorità con le

«Si è fermata l’Italia che produce e lavora». Esordisce così Paola Pansini, direttore generale di Api, Associazione Piccole e Medie Industrie parlando della situazione provocata

La notizia è di ieri ed è solo l’ultima in ordine di tempo su questo fronte. Una nave da crociera Msc è stata respinta da

Minicucci, Confesercenti: «L’economia piemontese è in ginocchio». Tutta l’economia piemontese sta soffrendo a causa delle limitazioni imposte, ma fondamentali per prevenire la diffusione del nuovo

Saranno gli stabilimenti della Miroglio Group di Alba a produrre le mascherine in tessuto ad uso sanitario che necessitano per l’emergenza coronavirus. Lo ha annunciato l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, dopo che l’azienda albese ha confermato la possibilità di rispondere alle esigenze espresse dall’Unità di crisi,

Confindustria dice no al blocco totale. Ravanelli: «Danni irreparabili». Nel pomeriggio di ieri la regione Lombardia ha chiesto al governo più stringenti per contenere il contagio con la chiusura totale lasciando aperti solo i servizi essenziali. In serata il governatore del Piemonte, Alberto Cirio, nel suo video messaggio ha sostenuto

Gravissime ripercussioni dell’emergenza sanitaria sulle imprese artigiane della nostra regione. Confartigianato Imprese Piemonte, prima tra le associazioni imprenditoriali a monitorare l’andamento delle imprese associate dall’inizio della crisi Coronavirus, snocciola dati impressionanti: calo del 34,6% della produzione, del 31,9% del volume d’affari e il 22,4% di ordini cancellati. I dati sono

L’imprenditoria femminile segna un più 540 aperture nel 2019. Sono 6.770, rappresentano il 22,9% delle imprese provinciali, operano in primis nel commercio e nei servizi alla persona, sono guidate nel 12,6% dei casi da giovani under35 e nell’11,7% da donne straniere: sono questi i tratti salienti della “fotografia” delle imprese

Coronavirus, Filippa al mondo politico: «Attenti a ciò che impatta sull’economia. Le parole e le decisioni di questi giorni possono avere un impatto economico importante. Invito a fare molta attenzione alle loro conseguenze». Non usa mezzi termini il presidente di Confindustria Novara Vercelli Valsesia, Gianni Filippa, per commentare l’impatto sull’economia

Due incontri di formazione ambientale alla Camera di commercio. Mud, registri di carico e scarico rifiuti, economia circolare. Questi i temi degli incontri di formazione in materia ambientale organizzati dalla Camera di Commercio di Novara, in collaborazione con Unioncamere Piemonte, in programma mercoledì 11 e 25 marzo nella sede camerale,

Cominciano a farsi sentire i primi effetti economici sulle imprese del nostro territorio determinati dall’emergenza coronavirus e dai relativi provvedimenti presi dalle autorità con le misure urgenti per limitare il contagio. Le sospensioni dell’attività scolastica e degli eventi pubblici hanno provocato un netto cambiamento delle abitudini dei cittadini e influito negativamente

«Si è fermata l’Italia che produce e lavora». Esordisce così Paola Pansini, direttore generale di Api, Associazione Piccole e Medie Industrie parlando della situazione provocata dal coronavirus. Api, infatti, è è la seconda realtà rappresentativa nel sistema industriale piemontese e ha competenza sulle province di Novara, Vco e Vercelli. «Indubbiamente

La notizia è di ieri ed è solo l’ultima in ordine di tempo su questo fronte. Una nave da crociera Msc è stata respinta da due porti nei Caraibi, in Giamaica e alle Isole Cayman, per la paura del coronavirus. Martedì le Mauritiurs hanno rispedito in patria 40 italiani che

Minicucci, Confesercenti: «L’economia piemontese è in ginocchio». Tutta l’economia piemontese sta soffrendo a causa delle limitazioni imposte, ma fondamentali per prevenire la diffusione del nuovo coronavirus. Ripercussioni si registrano in tutto il comparto: 80% di presenze in meno negli alberghi, incassi del commercio diminuiti del 50%, da sabato scorso, e