Economia&Lavoro

Economia&Lavoro

Settore vinicolo in crisi: «Misure per la gestione delle eccedenze»

Settore vinicolo in crisi: «Misure per la gestione delle eccedenze». A fronte delle numerose difficoltà incontrate dal settore vinicolo nelle settimane del lockdown, Confagricoltura Piemonte sollecita il governo a emanare particolari misure per la gestione delle eccedenze della produzione. Lo ha fatto sapere Marco Allasia, presidente regionale della maggiore organizzazione

Camera di Commercio, due milioni alle imprese novaresi

Ammontano a 2,3 milioni di euro le risorse messe a disposizione dalla Camera di Commercio di Novara per supportare l’economia del territorio nel 2020, di cui 1 e mezzo stanziato appositamente come sostegno alle imprese nella difficile ripartenza dopo il lockdown. «La chiusura positiva del bilancio 2019 ha spinto il

8mila imprese senza “Bonus”? Duro scontro artigiani Regione

«L’artigianato è considerato di serie B: servono atti concreti e risolutivi per cambiare questa situazione». E’ durissima la critica delle associazioni degli artigiani che si trovano unite nel contestare gli interventi previsti dalla Giunta Cirio. «Prendiamo atto che la Regione Piemonte ha incomprensibilmente fatto la scelta politica – si legge

Accordo Cnvv-Bpm per facilitare accesso al credito delle imprese

Accordo tra Confindustria Novara Vercelli Valsesia e Banco Bpm per facilitare le aziende nell’accesso al credito assistito secondo le recenti misure emanate dal Governo per fronteggiare la crisi derivante dal Covid19, in particolare i decreti legge “Cura Italia” e “Liquidità”. Cnvv supporterà le imprese nella presentazione delle domande e nell’attivazione

Confindustria, Filippa: «Decreto rilancio? Piuttosto Decreto elemosina»

«Più che “rilancio” si dovrebbe chiamarlo DL “elemosina”. Sono mesi che sentiamo parlare di miliardi come fossero noccioline. Provate a chiedere a qualche imprenditore che conoscete, a qualche barista, a qualche ristoratore, albergatore o negoziante ormai chiuso da oltre due mesi se ha ricevuto un solo euro; alcuni, pochi, hanno

Come saranno i locali pubblici quando potremo tornarci?

Come saranno locali pubblici e uffici quando potremo tornarci? Ad esempio l’open space è stato uno dei must degli ultimi anni, nelle case così come in bar, ristoranti e nelle sedi aziendali: tutto a vista, in uno spazio che rappresenta condivisione, trasparenza e che favorisce le relazioni. Ma il contrasto

Quali orizzonti per il turismo? Seminario con la Camera di commercio

Come cambieranno i modelli e le scelte di consumo dei turisti? Gli sviluppi futuri del comparto turistico, e in particolare del cicloturismo, sono al centro del percorso formativo organizzato da Evaet,l’ Azienda Speciale della Camera di Commercio di Novara, con il supporto di TTG Travel Experience. Il percorso  prenderà il

Comprare o vendere casa è un’esperienza sempre più digitale

Comprare o vendere casa ai tempi del Covid è diventato un’esperienza sempre più digitale a Novara. Da qualche settimana, accanto a quelle di artisti, vip e personaggi della cultura, sono spuntate delle dirette social per la compravendita di case, per un primato novarese: Malquati Real Estate è stata la prima

Il covid colpisce anche le aziende del Gorgonzola

Il settore caseario continua a essere in crisi a causa dell’emergenza sanitaria e anche le aziende associate del Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop stanno subendone le conseguenze. Esaminando i dati della produzione di Gorgonzola dall’inizio del 2020, a fine aprile si può rilevare che la produzione è stata

«Tutti possiamo fare la differenza con comportamenti virtuosi»

«La produzione industriale in marzo e aprile registra una perdita di oltre il 50% e non possiamo attenderci, con la fine del lockdown, un recupero veloce, da un lato per la prudenza che le famiglie nel riprendere le abitudini di spesa precedenti, dall’altro per il fatto che le imprese dovranno