
Italia protagonista al Forum mondiale antibullismo: al centro legge sul cyberbullismo e progetto “patente di smartphone”
Durante l’evento un simposio interamente dedicato all’esperienza italiana nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno
Durante l’evento un simposio interamente dedicato all’esperienza italiana nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno
Serata organizzata da circolo culturale Il Quarto Stato di Novara, circolo culturale Giacomo Matteotti di Cameri, Fondazione UniversiCà e Club Triventenni
Solo pochi giorni fa, lunedì scorso, era comparso nel programma di Rai Uno «Cose Nostre» condotto da Emilia Brandi, per raccontare quanto il territorio novarese
La cerimonia ha coinvolto tutti i laureati nell’anno scorso
Lunedì 16 giugno in piazza delle Erbe una manifestazione per ricordare i giornalisti palestinesi uccisi, denunciare la censura imposta a Gaza e chiedere l’accesso libero
Aveva cercato di truffare un’anziana, fingendosi un maresciallo dei carabinieri, ma la vittima non ci era cascata e l’aveva fatto arrestare. Era successo venerdì 14
La struttura rimarrà chiusa fino alla fine dell’estate
Da lunedì 16 giugno l’accesso al pronto soccorso dall’interno del padiglione A sarà temporaneamente chiuso per consentire l’avvio dei lavori di realizzazione del nuovo Pronto
Come cambia la zona a traffico limitato nel centro storico. Chi avrà diritto a transitare e chi no. Il sindaco Canelli: «I benefici saranno di
55 studenti del biennio in Medicina subito in reparto come volontari, accanto alle persone malate. Primo progetto in Italia. L’apprezzamento del mondo sanitario e universitario.
Durante l’evento un simposio interamente dedicato all’esperienza italiana nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno
Serata organizzata da circolo culturale Il Quarto Stato di Novara, circolo culturale Giacomo Matteotti di Cameri, Fondazione UniversiCà e Club Triventenni
Solo pochi giorni fa, lunedì scorso, era comparso nel programma di Rai Uno «Cose Nostre» condotto da Emilia Brandi, per raccontare quanto il territorio novarese fu scosso dal rapimento e dalla morte di Cristina Mazzotti, sequestro risalente a 50 anni fa e di cui lui si occupò come pubblico ministero.
La cerimonia ha coinvolto tutti i laureati nell’anno scorso
Lunedì 16 giugno in piazza delle Erbe una manifestazione per ricordare i giornalisti palestinesi uccisi, denunciare la censura imposta a Gaza e chiedere l’accesso libero della stampa nei territori sotto assedio
Aveva cercato di truffare un’anziana, fingendosi un maresciallo dei carabinieri, ma la vittima non ci era cascata e l’aveva fatto arrestare. Era successo venerdì 14 febbraio a Garbagna Novarese. Processato ieri con rito abbreviato per quel classico tentativo di raggiro noto come «Caro nipote», A.S., 33 anni, residente in provincia
La struttura rimarrà chiusa fino alla fine dell’estate
Da lunedì 16 giugno l’accesso al pronto soccorso dall’interno del padiglione A sarà temporaneamente chiuso per consentire l’avvio dei lavori di realizzazione del nuovo Pronto Soccorso. Durante questo periodo, l’ingresso degli utenti avverrà esclusivamente tramite il percorso dal seminterrato, che sarà indicato da segnaletica dedicata. Rimarranno comunque garantiti l’accesso alla
Come cambia la zona a traffico limitato nel centro storico. Chi avrà diritto a transitare e chi no. Il sindaco Canelli: «I benefici saranno di più del disagio iniziale»
55 studenti del biennio in Medicina subito in reparto come volontari, accanto alle persone malate. Primo progetto in Italia. L’apprezzamento del mondo sanitario e universitario. Le testimonianze dei giovani
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.