
In arrivo cinque nuove caldaie al liceo Bellini
Sono in arrivo le nuove caldaie al liceo delle Scienze Umane Bellini, un intervento che si è reso necessario dopo che, la scorsa settimana, gli
Sono in arrivo le nuove caldaie al liceo delle Scienze Umane Bellini, un intervento che si è reso necessario dopo che, la scorsa settimana, gli
Responsabilità è stata la parola chiave dell’intervento straordinario di fine anno della Fondazione Banca Popolare di Novara congiuntamente al Banco Bpm al termine del 2024
Come era stato preannunciato nel pomeriggio di oggi, 10 dicembre, dall’assessore ai Lavori pubblici Rocco Zoccali, circa mezz’ora fa ha riaperto il ponte sull’Agogna che
In serata riaperto il ponte sull’Agogna. Il M5S presenta un’interrogazione sulla programmazione dei lavori
Il 46enne dovrà rispondere per violenza, minaccia e resistenza a pubblico ufficiale
La segretaria Ugazio ha spaziato tra temi diversi tra cui la mancata adesione allo sciopero generale indetto da Cgil e Uil
I frollini sono realizzati dai volontari dell’associazione. Sabato 14 dicembre in programma il “Reading di Natale in Rizzottaglia”
Processo celebrato a porte chiuse per fatti avvenuti tra il 2017 e il 2020
Si tratta di tre cittadini di origine pakistana. Le indagini sono state condotte dalla Squadra Mobile della Questura
Giuliano Koten nominato presidente onorario. Rinnovato il consiglio direttivo
Sono in arrivo le nuove caldaie al liceo delle Scienze Umane Bellini, un intervento che si è reso necessario dopo che, la scorsa settimana, gli studenti avevano manifestato il loro malcontento a causa delle basse temperature registrate nelle aule. «Abbiamo ha disposto l’installazione di cinque caldaie in serie arrivando così
Responsabilità è stata la parola chiave dell’intervento straordinario di fine anno della Fondazione Banca Popolare di Novara congiuntamente al Banco Bpm al termine del 2024 che chiude un anno generoso di interventi nel sociale e nella cultura delle due istituzioni: 100 mila euro suddivise in 40 mila euro di interventi
Come era stato preannunciato nel pomeriggio di oggi, 10 dicembre, dall’assessore ai Lavori pubblici Rocco Zoccali, circa mezz’ora fa ha riaperto il ponte sull’Agogna che collega la zona nord ovest della città con i comuni di San Pietro Mosezzo e Biandrate. Il ponte era chiuso dal mese di ottobre per
In serata riaperto il ponte sull’Agogna. Il M5S presenta un’interrogazione sulla programmazione dei lavori
Il 46enne dovrà rispondere per violenza, minaccia e resistenza a pubblico ufficiale
La segretaria Ugazio ha spaziato tra temi diversi tra cui la mancata adesione allo sciopero generale indetto da Cgil e Uil
I frollini sono realizzati dai volontari dell’associazione. Sabato 14 dicembre in programma il “Reading di Natale in Rizzottaglia”
Processo celebrato a porte chiuse per fatti avvenuti tra il 2017 e il 2020
Si tratta di tre cittadini di origine pakistana. Le indagini sono state condotte dalla Squadra Mobile della Questura
Giuliano Koten nominato presidente onorario. Rinnovato il consiglio direttivo
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.