
Tredici nuovi agenti in prova alla Questura di Novara, altri 21 alla Stradale
Martedì 17 dicembre sono stati presi in forza alla Questura di Novara 13 agenti in prova che verranno inseriti in organico rafforzando l’Ufficio di Gabinetto,
Martedì 17 dicembre sono stati presi in forza alla Questura di Novara 13 agenti in prova che verranno inseriti in organico rafforzando l’Ufficio di Gabinetto,
Promosso dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea premierà tre studenti con una somma in denaro.
Ultimo appuntamento con il ciclo di incontri “Sentieri urbani”
Sotto accusa il comunicato stampa diffuso dalla Fondazione a fine novembre. Il diretto interessato non vuole rilasciare dichiarazioni, la consigliera Paladini: «Con una querela non
A due anni di distanza dalla chiusura forzata avvenuta il 9 ottobre 2022 – a causa del cedimento del terrapieno – il cavalcavia 25 Aprile
Le minoranze all’attacco. L’intervento del sindaco. In serata il voto
Il centro diurno per anziani si trasferirà dopo quattro anni di attività itinerante
Doni dal Comune, dalla Polizia penitenziaria e dalla Barilla
Nel pomeriggio scadono i termini per la presentazione delle domande: se non ce ne saranno, si dovrò ricominciare tutto da capo
Obbligo di casco, targa e assicurazione: il referente di Bit Mobility si dice contrario. Assessora Franzoni: «La scelta del bike sharing si è dimostrata lungimirante»
Martedì 17 dicembre sono stati presi in forza alla Questura di Novara 13 agenti in prova che verranno inseriti in organico rafforzando l’Ufficio di Gabinetto, Immigrazione, Volanti e Polizia Amministrativa. Il questore della provincia di Novara, Fabrizio La Vigna, li ha accolti spiegando loro quale dovrà essere il loro approccio
Promosso dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea premierà tre studenti con una somma in denaro.
Ultimo appuntamento con il ciclo di incontri “Sentieri urbani”
Sotto accusa il comunicato stampa diffuso dalla Fondazione a fine novembre. Il diretto interessato non vuole rilasciare dichiarazioni, la consigliera Paladini: «Con una querela non si va da nessuna da parte»
A due anni di distanza dalla chiusura forzata avvenuta il 9 ottobre 2022 – a causa del cedimento del terrapieno – il cavalcavia 25 Aprile ha finalmente riaperto al traffico pochi minuti fa. La notizia, attesa da tempo, è arrivata: il ponte che collega il quartiere di Sant’Agabio e la
Le minoranze all’attacco. L’intervento del sindaco. In serata il voto
Il centro diurno per anziani si trasferirà dopo quattro anni di attività itinerante
Doni dal Comune, dalla Polizia penitenziaria e dalla Barilla
Nel pomeriggio scadono i termini per la presentazione delle domande: se non ce ne saranno, si dovrò ricominciare tutto da capo
Obbligo di casco, targa e assicurazione: il referente di Bit Mobility si dice contrario. Assessora Franzoni: «La scelta del bike sharing si è dimostrata lungimirante»
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.