
A Casa Bossi una giornata dedicata ad Alessandro Antonelli. Poi si chiude per restauro
Una full immersion da mattina a sera con i LabAnt dell’Ordine degli architetti, l’inaugurazione della mostra “Wood Arc” e il convegno che fa parte della
Una full immersion da mattina a sera con i LabAnt dell’Ordine degli architetti, l’inaugurazione della mostra “Wood Arc” e il convegno che fa parte della
Si tratta di un 51enne residente in provincia di Varese
Non si sono registrati feriti e le dinamiche dell’incendio sono ancora sconosciute
Sironi ha preso il posto di Piergiacomo Baroni
L’ultimo episodio di uso improprio si è verificato al parco di via San Bernardino. E il Comune ha due obiettivi: 100 agenti di Polizia locale
A conclusione della prima fase dei lavori di manutenzione, dalla serata di oggi, lunedì 19 settembre, sarà riaperto il ponte sul Ticino tra il comune
Nove misure cautelari, di cui quattro in carcere, tre con l’obbligo di dimora e relativa presentazione quotidiana alla Polizia giudiziaria e due con il divieto
Controllati anche tre esercizi commerciali e quattordici autovetture
L’alluvione che ha colpito le Marche, e in particolare la città di Senigallia, non ha lasciato indifferente gli editori dei quotidiani associati ad Anso (Associazione
Vittima un galliatese di 74 anni
Una full immersion da mattina a sera con i LabAnt dell’Ordine degli architetti, l’inaugurazione della mostra “Wood Arc” e il convegno che fa parte della Carovana dei beni comuni promossa da Communia
Si tratta di un 51enne residente in provincia di Varese
Non si sono registrati feriti e le dinamiche dell’incendio sono ancora sconosciute
Sironi ha preso il posto di Piergiacomo Baroni
L’ultimo episodio di uso improprio si è verificato al parco di via San Bernardino. E il Comune ha due obiettivi: 100 agenti di Polizia locale nel 2023 e taser in dotazione
A conclusione della prima fase dei lavori di manutenzione, dalla serata di oggi, lunedì 19 settembre, sarà riaperto il ponte sul Ticino tra il comune di Castelletto Ticino e Sesto Calende sia al traffico su gomma, sia su ferro. Anas informa che, per consentire il proseguimento degli interventi, che si
Nove misure cautelari, di cui quattro in carcere, tre con l’obbligo di dimora e relativa presentazione quotidiana alla Polizia giudiziaria e due con il divieto di dimora in Novara e provincia, diciotto gli
indagati complessivi
Controllati anche tre esercizi commerciali e quattordici autovetture
L’alluvione che ha colpito le Marche, e in particolare la città di Senigallia, non ha lasciato indifferente gli editori dei quotidiani associati ad Anso (Associazione nazionale stampa on line), tra cui anche La Voce di Novara. L’Associazione ha deciso di lanciare un’iniziativa in sostegno gli alluvionati attivando un conto corrente
Vittima un galliatese di 74 anni
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.