
Istituto Ravizza, primo cantiere completato con le risorse del Pnrr
Spazi riqualificati grazie a 2,4 milioni di euro di fondi e cofinanziato dalla Provincia con 60 mila euro
Spazi riqualificati grazie a 2,4 milioni di euro di fondi e cofinanziato dalla Provincia con 60 mila euro
I malviventi – la maggior parte nomadi di origine polacca residenti a Novara ma anche a Varallo Pombia e Vespolate -truffavano gli anziani che credevano
Il consigliere regionale ha chiesto un’informativa in commissione dopo la divulgazione dei dati elaborati dall’università Bocconi
Una presa di posizione dopo la risposta dell’assessore regionale Riboldi. Il consigliere provinciale Crivelli: «Lavori conclusi, narrazione che fomenta polemiche»
L’iniziativa di prevenzione coinvolgerà i bambini della primaria Rigutini
L’istituto è impegnato questa settimana con il progetto di scambio culturale
Ancora due aggressioni alle forze dell’ordine nel corso di due diversi interventi in famiglia, uno a Borgo Ticino e l’altro nel capoluogo. Si sono conclusi
Allerta gialle sul Piemonte orientale e centrale per rischio idrogeologico e temporali. Il bollettino è stato diramato da Arpa Piemonte. Sono previste precipitazioni moderate e
L’uomo è stato fermato dalla Polizia locale, prima portato in comando e poi in questura
Si è spento a 95 anni Ezio Leonardi, figura di spicco della politica piemontese e volto storico della Democrazia Cristiana. Nato a Novara, dove ha
Spazi riqualificati grazie a 2,4 milioni di euro di fondi e cofinanziato dalla Provincia con 60 mila euro
I malviventi – la maggior parte nomadi di origine polacca residenti a Novara ma anche a Varallo Pombia e Vespolate -truffavano gli anziani che credevano di aiutare un parente in difficoltà
Il consigliere regionale ha chiesto un’informativa in commissione dopo la divulgazione dei dati elaborati dall’università Bocconi
Una presa di posizione dopo la risposta dell’assessore regionale Riboldi. Il consigliere provinciale Crivelli: «Lavori conclusi, narrazione che fomenta polemiche»
L’iniziativa di prevenzione coinvolgerà i bambini della primaria Rigutini
L’istituto è impegnato questa settimana con il progetto di scambio culturale
Ancora due aggressioni alle forze dell’ordine nel corso di due diversi interventi in famiglia, uno a Borgo Ticino e l’altro nel capoluogo. Si sono conclusi in entrambi in casi con due arresti per resistenza a pubblico ufficiale. Un quarantenne residente nel paese dell’Aronese è finito in manette per aver preso
Allerta gialle sul Piemonte orientale e centrale per rischio idrogeologico e temporali. Il bollettino è stato diramato da Arpa Piemonte. Sono previste precipitazioni moderate e diffuse, anche a carattere temporalesco, localmente forti sulle aree al confine con Lombardia e Liguria. Altri aggiornamenti in giornata.
L’uomo è stato fermato dalla Polizia locale, prima portato in comando e poi in questura
Si è spento a 95 anni Ezio Leonardi, figura di spicco della politica piemontese e volto storico della Democrazia Cristiana. Nato a Novara, dove ha lasciato un segno profondo nella vita istituzionale e sociale della città. Leonardi è stato sindaco dal 1970 al 1978, guidando l’amministrazione cittadina in anni cruciali
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.