
VIDEO – Ex Olcese, sgombero in corso. L’area acquistata da un privato sarà residenze, studentato, verde
Presidio delle forze dell’ordine e ruspe in azione: l’ex area industriale era da anni simbolo di degrado rubano

Presidio delle forze dell’ordine e ruspe in azione: l’ex area industriale era da anni simbolo di degrado rubano

È iniziato ieri il processo per la morte di Fadili Charaf, ventottenne marocchino senza fissa dimora ucciso nel 2024

Sarà realizzato da Officine Mak di Milano. Il sindaco Caccia: «Previsti interventi ambientali e un nuovo parcheggio»

Arrestati dalla Polizia locale dopo una breve fuga

Alla Fondazione Novara Sviluppo il racconto di un’eccellenza scientifica italiana: dal Max Planck di Francoforte al laboratorio CLEM di Humanitas, tra microscopia avanzata e intelligenza

Due appuntamenti aperti a tutti — sabato 18 ottobre a Novara e sabato 15 novembre a Borgomanero — per riflettere, informarsi e confrontarsi sui Disturbi

Al Centro Ipazia una struttura all’avanguardia aperta anche a ospedali, enti pubblici e aziende biotecnologiche per favorire ricerca e innovazione

Di nuovo nella bufera il consigliere comunale e provinciale di Fratelli d’Italia con un commento su Facebook. Il gruppo Pd: «Parole indegne di un rappresentante

Il gruppo consigliare ha presentato un’interrogazione

La pena, che si va ad aggiungere a un’altra condanna a 20 anni inflitta lo scorso autunno

Presidio delle forze dell’ordine e ruspe in azione: l’ex area industriale era da anni simbolo di degrado rubano

È iniziato ieri il processo per la morte di Fadili Charaf, ventottenne marocchino senza fissa dimora ucciso nel 2024

Sarà realizzato da Officine Mak di Milano. Il sindaco Caccia: «Previsti interventi ambientali e un nuovo parcheggio»

Arrestati dalla Polizia locale dopo una breve fuga

Alla Fondazione Novara Sviluppo il racconto di un’eccellenza scientifica italiana: dal Max Planck di Francoforte al laboratorio CLEM di Humanitas, tra microscopia avanzata e intelligenza artificiale.

Due appuntamenti aperti a tutti — sabato 18 ottobre a Novara e sabato 15 novembre a Borgomanero — per riflettere, informarsi e confrontarsi sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). A promuoverli è la sezione novarese dell’Associazione Italiana Dislessia (AID), attiva dal 1997 per diffondere consapevolezza e promuovere buone pratiche di inclusione

Al Centro Ipazia una struttura all’avanguardia aperta anche a ospedali, enti pubblici e aziende biotecnologiche per favorire ricerca e innovazione

Di nuovo nella bufera il consigliere comunale e provinciale di Fratelli d’Italia con un commento su Facebook. Il gruppo Pd: «Parole indegne di un rappresentante pubblico»

Il gruppo consigliare ha presentato un’interrogazione

La pena, che si va ad aggiungere a un’altra condanna a 20 anni inflitta lo scorso autunno