
Camera di commercio: incontro tra le associazioni per parlare del caro energia e materie prime
La Camera di commercio fa il punto sulle sfide per le imprese
con le associazioni di categoria del territorio
La Camera di commercio fa il punto sulle sfide per le imprese
con le associazioni di categoria del territorio
Appello all’Ue di Coldiretti e Filiera Italia
L’assessore regionale alla sanità Luigi Icardi: «Risultato eccellente»
Un mancato rinnovo significherebbe un incontrollato rialzo dei prezzi dei cereali sul mercato internazionale a scapito, soprattutto, dei paesi meno avanzati
È andato a Massimo Caligaris il primo premio del concorso fotografico, promosso da Fipe Confcommercio Alto Piemonte in occasione dei Paniscia days 2022
La figura del sacerdote di origine valsesiana è stata ricordata questa mattina nella struttura che porta il suo nome e che oggi è ospitata ad
«Per le donne, la vita, la libertà». La protesta delle donne iraniane, che hanno iniziato a tagliarsi i capelli e a bruciare gli hijab nelle strade
Nella mattinata di martedì 4 ottobre il vice presidente di Assa Giovanni Tedesco, la consigliere di amministrazione Francesca Riga e il direttore generale Alessandro Battaglino,
Tre le studentesse del Mossotti che mercoledì 12 ottobre hanno ricevuto la borsa di studio in memoria di Carlo Nicola, ex allievo, il quale, nonostante
Il presidente Cirio e l’assessore Ricca: «Affianchiamo alle misure per aiutare famiglie e imprese, un altro scudo contro l’emergenza sanitaria ed energetica»
La Camera di commercio fa il punto sulle sfide per le imprese
con le associazioni di categoria del territorio
Appello all’Ue di Coldiretti e Filiera Italia
L’assessore regionale alla sanità Luigi Icardi: «Risultato eccellente»
Un mancato rinnovo significherebbe un incontrollato rialzo dei prezzi dei cereali sul mercato internazionale a scapito, soprattutto, dei paesi meno avanzati
È andato a Massimo Caligaris il primo premio del concorso fotografico, promosso da Fipe Confcommercio Alto Piemonte in occasione dei Paniscia days 2022
La figura del sacerdote di origine valsesiana è stata ricordata questa mattina nella struttura che porta il suo nome e che oggi è ospitata ad Agognate con l’allestimento di una mostra di cimeli e pannelli che ripercorrono la vira e l’opera di quello che è stato definito “un gigante della
«Per le donne, la vita, la libertà». La protesta delle donne iraniane, che hanno iniziato a tagliarsi i capelli e a bruciare gli hijab nelle strade per far sentire la propria voce dopo la morte in carcere a Teheran di Mahsa Amini, arrestata dalla polizia religiosa per non aver indossato correttamente il velo,
Nella mattinata di martedì 4 ottobre il vice presidente di Assa Giovanni Tedesco, la consigliere di amministrazione Francesca Riga e il direttore generale Alessandro Battaglino, hanno consegnato i premi ai rispettivi genitori
Tre le studentesse del Mossotti che mercoledì 12 ottobre hanno ricevuto la borsa di studio in memoria di Carlo Nicola, ex allievo, il quale, nonostante la malattia, era riuscito a diplomarsi proprio all’istituto tecnico nel 1953 ed essere poi impiegato alla Banca Popolare di Novara. Alla cerimonia hanno partecipato anche
Il presidente Cirio e l’assessore Ricca: «Affianchiamo alle misure per aiutare famiglie e imprese, un altro scudo contro l’emergenza sanitaria ed energetica»
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.