
Coldiretti Piemonte: «L’inflazione svuota le tavole piemontesi»
Se si considera la fascia di popolazione a basso reddito, la percentuale di chi riduce la quantità del cibo sale addirittura al 60%
Se si considera la fascia di popolazione a basso reddito, la percentuale di chi riduce la quantità del cibo sale addirittura al 60%
L’idea di Trecate Domani coinvolge altre associazioni del territorio
L’associazione Avanguardia Gastroenterologica ha donato 5 mila euro al laboratorio di Genetica dell’ospedale Maggiore
Il 4 dicembre si sono svolte le celebrazioni in onore di Santa Barbara Patrona dei Vigili del Fuoco, nella sede del Comando è stato inaugurato
Imprese sempre più importanti per veicolare buone abitudini e corretti stili di vita
L’assessore De Grandis: «Supporto al mondo dello sport contro il caro bollette»
Lo ha auspicato l’ad di Novamont presentando questa mattina insieme al sindaco Canelli il “Manifesto della bioeconomia”: «Fondamentale avere progetti di transizione non impattanti, con
Sono state inaugurate questa mattina, 3 dicembre, in piazza Duomo le nuove casette che fino a venerdì 23 ospiteranno i tradizionali mercatini della solidarietà. Un
I nuovi direttori prendono le redini dei reparti di ortopedia e traumatologia e odontoiatria
Il progetto mira a raccogliere fondi per permettere ad ogni mamma di vivere momenti significativi, che permettano a loro e ai loro bambini di ritrovare,
Se si considera la fascia di popolazione a basso reddito, la percentuale di chi riduce la quantità del cibo sale addirittura al 60%
L’idea di Trecate Domani coinvolge altre associazioni del territorio
L’associazione Avanguardia Gastroenterologica ha donato 5 mila euro al laboratorio di Genetica dell’ospedale Maggiore
Il 4 dicembre si sono svolte le celebrazioni in onore di Santa Barbara Patrona dei Vigili del Fuoco, nella sede del Comando è stato inaugurato il sacrario e celebrata la messa alla presenza del prefetto Francesco Aldo Garsia, del D. C. S. Luigi Errico e di altre autorità civili e
Imprese sempre più importanti per veicolare buone abitudini e corretti stili di vita
L’assessore De Grandis: «Supporto al mondo dello sport contro il caro bollette»
Lo ha auspicato l’ad di Novamont presentando questa mattina insieme al sindaco Canelli il “Manifesto della bioeconomia”: «Fondamentale avere progetti di transizione non impattanti, con un approccio che parta dalla scuola». Il primo cittadino: «La parola d’ordine sovrà essere coordinamento»
Sono state inaugurate questa mattina, 3 dicembre, in piazza Duomo le nuove casette che fino a venerdì 23 ospiteranno i tradizionali mercatini della solidarietà. Un vero e proprio villaggio per un’edizione speciale: i 25 anni dell’iniziativa portata avanti dal Cst, il Centro servizi per il volontariato. Sono quarantaquattro le associazioni
I nuovi direttori prendono le redini dei reparti di ortopedia e traumatologia e odontoiatria
Il progetto mira a raccogliere fondi per permettere ad ogni mamma di vivere momenti significativi, che permettano a loro e ai loro bambini di ritrovare, o scoprire, la normalità.
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.