
Festa per i 100 anni di Mario Troso. Gli auguri dell’amministrazione
Ha festeggiato ieri 101 anni l’ingegnere Mario Troso, nato il 22 maggio 1922 a Udine. Uomo brillante, ex dirigente in pensione della Pavesi, storico novarese
Ha festeggiato ieri 101 anni l’ingegnere Mario Troso, nato il 22 maggio 1922 a Udine. Uomo brillante, ex dirigente in pensione della Pavesi, storico novarese
Il 22 maggio il comune di Verbania ha ufficialmente consegnato all’Università del Piemonte Orientale l’immobile che domina il Lago Maggiore e che sta già diventando
Novara al primo posto in regione Piemonte e tra i primi 15 centri nazionali per il trattamento delle patologie tumorali del distretto toracico
Il Comando provinciale ha reso noti alcuni dati riguardanti personale e mezzi impiegati negli interventi di soccorso prestati finora nelle zone colpite dall’alluvione
La mostra è stata fortemente voluta dall’Associazione Integrando e rimarrà aperta fino al 31 maggio
Un passo avanti nell’iter per la candidatura a patrimonio dell’umanità Unesco delle isole Borromee. Mercoledì 17 maggio, infatti, si è tenuto a Torino un incontro
L’Istituto Tecnico Tecnologico Fauser è risultato vincitore in due concorsi scolastici promossi dal consiglio regionale del Piemonte
Presentata la prima convention internazionale dedicata ad “Essential for living”, il nuovo efficace modello di trattamento delle persone con autismo più severo e disabilità intellettive
Un intervento di riqualifica da 255 mila euro
Screening di prevenzione sabato 20 maggio
Ha festeggiato ieri 101 anni l’ingegnere Mario Troso, nato il 22 maggio 1922 a Udine. Uomo brillante, ex dirigente in pensione della Pavesi, storico novarese e scrittore di numerosi volumi. Appassionato guidatore, tanto che è di rientro dopo qualche giorno trascorso a San Marino, dove è arrivato a bordo della
Il 22 maggio il comune di Verbania ha ufficialmente consegnato all’Università del Piemonte Orientale l’immobile che domina il Lago Maggiore e che sta già diventando un punto di riferimento per le attività convegnistiche
Novara al primo posto in regione Piemonte e tra i primi 15 centri nazionali per il trattamento delle patologie tumorali del distretto toracico
Il Comando provinciale ha reso noti alcuni dati riguardanti personale e mezzi impiegati negli interventi di soccorso prestati finora nelle zone colpite dall’alluvione
La mostra è stata fortemente voluta dall’Associazione Integrando e rimarrà aperta fino al 31 maggio
Un passo avanti nell’iter per la candidatura a patrimonio dell’umanità Unesco delle isole Borromee. Mercoledì 17 maggio, infatti, si è tenuto a Torino un incontro tra una delegazione del comune di Stresa, guidata dal sindaco Marcella Severino e accompagnata dai consiglieri comunali Gianmarco Bazzi e Andrea Fasola Ardizzoia, delegato alla
L’Istituto Tecnico Tecnologico Fauser è risultato vincitore in due concorsi scolastici promossi dal consiglio regionale del Piemonte
Presentata la prima convention internazionale dedicata ad “Essential for living”, il nuovo efficace modello di trattamento delle persone con autismo più severo e disabilità intellettive
Un intervento di riqualifica da 255 mila euro
Screening di prevenzione sabato 20 maggio
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.