
Nuova postazione per le ambulanze della Novara Soccorso
I locali della Ex Elisuperficie sono stati affidati in gestione alla P.a Novara Soccorso, come nuova sede distaccata. Con l’inizio dell’appalto Msab – in collaborazione
I locali della Ex Elisuperficie sono stati affidati in gestione alla P.a Novara Soccorso, come nuova sede distaccata. Con l’inizio dell’appalto Msab – in collaborazione
Dall’avvio del progetto “Rap up” nel 2022, si sono settimanalmente laboratori di scrittura, interpretazione e sonorizzazione di brani, con registrazioni in studio
Consegnate agli studenti meritevoli che si sono particolarmente distinti in termini di managerialità ed imprenditorialità durante il percorso di PCTO denominato “A scuola di
Il bottino: 3 gran medaglie d’oro, 29 medaglie d’oro e diverse d’argento
Ha festeggiato ieri 101 anni l’ingegnere Mario Troso, nato il 22 maggio 1922 a Udine. Uomo brillante, ex dirigente in pensione della Pavesi, storico novarese
Il 22 maggio il comune di Verbania ha ufficialmente consegnato all’Università del Piemonte Orientale l’immobile che domina il Lago Maggiore e che sta già diventando
Novara al primo posto in regione Piemonte e tra i primi 15 centri nazionali per il trattamento delle patologie tumorali del distretto toracico
Il Comando provinciale ha reso noti alcuni dati riguardanti personale e mezzi impiegati negli interventi di soccorso prestati finora nelle zone colpite dall’alluvione
La mostra è stata fortemente voluta dall’Associazione Integrando e rimarrà aperta fino al 31 maggio
Un passo avanti nell’iter per la candidatura a patrimonio dell’umanità Unesco delle isole Borromee. Mercoledì 17 maggio, infatti, si è tenuto a Torino un incontro
I locali della Ex Elisuperficie sono stati affidati in gestione alla P.a Novara Soccorso, come nuova sede distaccata. Con l’inizio dell’appalto Msab – in collaborazione diretta con la Centrale Operativa 118 Novara – e l’avvento della pandemia è stato infatti subito chiaro che i locali della sede principale della P.A.
Dall’avvio del progetto “Rap up” nel 2022, si sono settimanalmente laboratori di scrittura, interpretazione e sonorizzazione di brani, con registrazioni in studio
Consegnate agli studenti meritevoli che si sono particolarmente distinti in termini di managerialità ed imprenditorialità durante il percorso di PCTO denominato “A scuola di managerialità”
Il bottino: 3 gran medaglie d’oro, 29 medaglie d’oro e diverse d’argento
Ha festeggiato ieri 101 anni l’ingegnere Mario Troso, nato il 22 maggio 1922 a Udine. Uomo brillante, ex dirigente in pensione della Pavesi, storico novarese e scrittore di numerosi volumi. Appassionato guidatore, tanto che è di rientro dopo qualche giorno trascorso a San Marino, dove è arrivato a bordo della
Il 22 maggio il comune di Verbania ha ufficialmente consegnato all’Università del Piemonte Orientale l’immobile che domina il Lago Maggiore e che sta già diventando un punto di riferimento per le attività convegnistiche
Novara al primo posto in regione Piemonte e tra i primi 15 centri nazionali per il trattamento delle patologie tumorali del distretto toracico
Il Comando provinciale ha reso noti alcuni dati riguardanti personale e mezzi impiegati negli interventi di soccorso prestati finora nelle zone colpite dall’alluvione
La mostra è stata fortemente voluta dall’Associazione Integrando e rimarrà aperta fino al 31 maggio
Un passo avanti nell’iter per la candidatura a patrimonio dell’umanità Unesco delle isole Borromee. Mercoledì 17 maggio, infatti, si è tenuto a Torino un incontro tra una delegazione del comune di Stresa, guidata dal sindaco Marcella Severino e accompagnata dai consiglieri comunali Gianmarco Bazzi e Andrea Fasola Ardizzoia, delegato alla
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.