
Gli ospiti della Casa di giorno fanno ginnastica al campo di atletica Gorla
Nella mattinata di venerdì 9 giugno una folta rappresentanza di anziani accompagnati da operatori e volontari ha fatto visita al Campo Gorla dove a riceverli
Nella mattinata di venerdì 9 giugno una folta rappresentanza di anziani accompagnati da operatori e volontari ha fatto visita al Campo Gorla dove a riceverli
Fra gli scatti è presente anche il cinema Silvio Pellico di Trecate
Un momento che si colloca nell’ambito delle iniziative di Nati per Leggere, rivolto principalmente alle famiglie con bambini da 0 a 3 anni e dedicato
La rievocazione storica della manifestazione automobilistica è tornata in Piemonte a distanza di oltre 70 anni e per la prima volta è transitata nella nostra
Nel pomeriggio di oggi il vescovo ha incontrato la comunità insieme al vicario generale, Teodosio Hren, e al referente novarese, padre Yuriy Ivanyuta
Domenica 18 giugno in piazza Cavour manifestazione «per un sistema di accoglienza adeguato e un approccio a una fattiva integrazione»
Il consiglio di amministrazione del consorzio per la tutela del formaggio Gorgonzola Dop, si è riunito ieri 14 giugno e ha eletto le nuove cariche
L’inizio delle cerimonie sabato 17 giugno
Uno speciale corso di fotografia tra le azioni del progetto di Cooperativa Sociale Gea di Novara sostenuto da Fondazione Comunità Novarese onlus che coinvolge persone
L’ epilessia è tra le più frequenti malattie neurologiche e coinvolge l’età infantile e l’età adulta; circa l’1% della popolazione in Italia, circa 40.000 persone
Nella mattinata di venerdì 9 giugno una folta rappresentanza di anziani accompagnati da operatori e volontari ha fatto visita al Campo Gorla dove a riceverli c’erano alcuni tecnici del settore giovanile e il presidente Stefano Gallesi del team Atletico Mercurio, capogruppo dell’A.T.I, Associazione temporanea dell’impresa – che attualmente gestisce l’impianto
Fra gli scatti è presente anche il cinema Silvio Pellico di Trecate
Un momento che si colloca nell’ambito delle iniziative di Nati per Leggere, rivolto principalmente alle famiglie con bambini da 0 a 3 anni e dedicato alla condivisione di letture, filastrocche e canzoni
La rievocazione storica della manifestazione automobilistica è tornata in Piemonte a distanza di oltre 70 anni e per la prima volta è transitata nella nostra città in occasione della penultima tappa (Parma – Milano). Domani, sabato 17 giugno, il carosello finale sino a Brescia
Nel pomeriggio di oggi il vescovo ha incontrato la comunità insieme al vicario generale, Teodosio Hren, e al referente novarese, padre Yuriy Ivanyuta
Domenica 18 giugno in piazza Cavour manifestazione «per un sistema di accoglienza adeguato e un approccio a una fattiva integrazione»
Il consiglio di amministrazione del consorzio per la tutela del formaggio Gorgonzola Dop, si è riunito ieri 14 giugno e ha eletto le nuove cariche sociali. Alla presidenza è stato riconfermato per i prossimi tre anni Antonio Auricchio. Riconfermati anche i vicepresidenti Fabio Leonardi (Igor SrL) e Alberto Dall’Asta (Galbani
L’inizio delle cerimonie sabato 17 giugno
Uno speciale corso di fotografia tra le azioni del progetto di Cooperativa Sociale Gea di Novara sostenuto da Fondazione Comunità Novarese onlus che coinvolge persone con disabilità intellettiva lieve. Venerdì 23 giugno l’evento finale con esposizione a sostegno della raccolta fondi.
L’ epilessia è tra le più frequenti malattie neurologiche e coinvolge l’età infantile e l’età adulta; circa l’1% della popolazione in Italia, circa 40.000 persone in Piemonte. I Centri Epilessie dell’adulto e dell’età evolutiva, riconosciuti dalla Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE), afferenti rispettivamente alla Struttura complessa di Neurologia (diretta dal
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.