
San Maurizio d’Opaglio, uno spettacolo per sostenere il Centro antiviolenza
Dieci donne, musiciste, danzatrici e cantanti dirette da Sonia Spinello, si incontrano su un palco per parlare di donne, di storie, di incontri che cambiano
Dieci donne, musiciste, danzatrici e cantanti dirette da Sonia Spinello, si incontrano su un palco per parlare di donne, di storie, di incontri che cambiano
La donazione verrà utilizzata dal personale infermieristico per trasportare i pazienti che dovranno, durante la degenza, sottoporsi ad esami o visite presso altri reparti.
Un percorso attivato a Nòva e a Fadabrav nell’ambito del progetto Costellazioni Urbane, coordinato dal Comune di Novara e finanziato da Fondazione Cariplo
Pubblicati i risultati sulla prima variante genetica associata a una progressione più rapida della malattia
Ha compiuto ben 103 anni Luigina Zanellato ieri, 27 giugno, e ha festeggiato il suo compleanno insieme alla sua famiglia, tra cui i fratelli: Italo,
“Il nuovo Codice dei contratti pubblici” è il titolo del seminario formativo che si svolgerà venerdì 30 giugno dalle ore 9 presso il Castello di
La manifestazione benefica multisport lo scorso weekend allo Sport City di Galliate
Lo studio, ora pubblicato sulla rivista scientifica internazionale ‘Cancers’,
è stato coordinato dal Prof. Matteo Donadon, direttore del Programma di Chirurgia Oncologica dell’Ospedale Universitario
CNA Piemonte Nord, in collaborazione con MGK Advisor & Consulting SA e Stelva SA, organizza mercoledì 5 luglio alle 18 e 30 nella propria sede, un incontro rivolto
A Stresa l’assemblea pubblica che torna in presenza dopo le restrizioni della pandemia
Dieci donne, musiciste, danzatrici e cantanti dirette da Sonia Spinello, si incontrano su un palco per parlare di donne, di storie, di incontri che cambiano la vita
La donazione verrà utilizzata dal personale infermieristico per trasportare i pazienti che dovranno, durante la degenza, sottoporsi ad esami o visite presso altri reparti.
Un percorso attivato a Nòva e a Fadabrav nell’ambito del progetto Costellazioni Urbane, coordinato dal Comune di Novara e finanziato da Fondazione Cariplo
Pubblicati i risultati sulla prima variante genetica associata a una progressione più rapida della malattia
Ha compiuto ben 103 anni Luigina Zanellato ieri, 27 giugno, e ha festeggiato il suo compleanno insieme alla sua famiglia, tra cui i fratelli: Italo, 100 anni e Guglielmina, 94. Luigina è una donna lucida, allegra e spiritosa, da qualche anno ospite della comunità di S. Egidio. Il presidente del
“Il nuovo Codice dei contratti pubblici” è il titolo del seminario formativo che si svolgerà venerdì 30 giugno dalle ore 9 presso il Castello di Novara. «In un momento in cui tantissime risorse stanno arrivando sui nostri territori attraverso il Pnrr – ha spiegato il sindaco di Novara Alessandro Canelli
La manifestazione benefica multisport lo scorso weekend allo Sport City di Galliate
Lo studio, ora pubblicato sulla rivista scientifica internazionale ‘Cancers’,
è stato coordinato dal Prof. Matteo Donadon, direttore del Programma di Chirurgia Oncologica dell’Ospedale Universitario Maggiore della Carità di Novara
CNA Piemonte Nord, in collaborazione con MGK Advisor & Consulting SA e Stelva SA, organizza mercoledì 5 luglio alle 18 e 30 nella propria sede, un incontro rivolto agli artigiani e ai piccoli imprenditori e per spiegare le opportunità imprenditoriali nel Metaverso. «Si tratta del primo di una serie di eventi sul tema
A Stresa l’assemblea pubblica che torna in presenza dopo le restrizioni della pandemia
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.