
Invasione dell’ibis sacro: «Non allarmismo ma problema ecologico». Lo dice la scienza
I professori associati Caprio dell’Università di Torino e Pellegrino dell’Upo spiegano perché è giusto preoccuparsi per questo fenomeno
I professori associati Caprio dell’Università di Torino e Pellegrino dell’Upo spiegano perché è giusto preoccuparsi per questo fenomeno
Tra guano, carcasse e alberi spezzati, i parchi diventano colonie. Comune e Provincia in azione
Il progetto Novara Città in Erba è promosso da Legambiente, Assa, Comune di Novara, Upo con il contributo di Fondazione Comunità Novarese
La città ha ricevuto il premio nell’ambito della XXXII edizione di Comuni Ricicloni
Puliti i rifiuti e ritinteggiate le panchine
L’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati: «Il Piemonte punta con decisione sulla bioeconomia e sull’economia circolare»
Un gruppo di circa 30 persone ha concentrato gli sforzi sul sentiero sterrato nei pressi dell’ex seminario di via Monte San Gabriele, un’area che corre
Nei prossimi giorni verrà firmata la collaborazione per la pulizia e il decoro delle aree pubbliche
La piantumazione conclude il progetto “Paesaggi e alberi straordinari d’Italia” nei giardini Vittorio Veneto
Presentato in III e V Commissione Ambiente in Regione il Rapporto statistico dell’energia
I professori associati Caprio dell’Università di Torino e Pellegrino dell’Upo spiegano perché è giusto preoccuparsi per questo fenomeno
Tra guano, carcasse e alberi spezzati, i parchi diventano colonie. Comune e Provincia in azione
Il progetto Novara Città in Erba è promosso da Legambiente, Assa, Comune di Novara, Upo con il contributo di Fondazione Comunità Novarese
La città ha ricevuto il premio nell’ambito della XXXII edizione di Comuni Ricicloni
Puliti i rifiuti e ritinteggiate le panchine
L’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati: «Il Piemonte punta con decisione sulla bioeconomia e sull’economia circolare»
Un gruppo di circa 30 persone ha concentrato gli sforzi sul sentiero sterrato nei pressi dell’ex seminario di via Monte San Gabriele, un’area che corre parallela alla tangenziale
Nei prossimi giorni verrà firmata la collaborazione per la pulizia e il decoro delle aree pubbliche
La piantumazione conclude il progetto “Paesaggi e alberi straordinari d’Italia” nei giardini Vittorio Veneto
Presentato in III e V Commissione Ambiente in Regione il Rapporto statistico dell’energia