
Resta in carcere il 24enne che ha accoltellato il padre a Grignasco
La vittima è già tornato a casa e si è detto pronto a perdonare il figlio

La vittima è già tornato a casa e si è detto pronto a perdonare il figlio

Da 13 anni l’associazione organizza viaggi a Cracovia, Auschwitz e Birkenau

IL consigliere Rossi chiede alla Regione centri per i disturbi da cyberbullismo e dipendenze digitali

Lo sentono urlare dal balcone frasi senza senso, per lo più in lingua araba, e spaventati chiamano il 112. Quando arrivano i militari l’uomo rifiuta

Operazione dei Carabinieri tra Grignasco e le aree boschive: ritrovato e sequestrato il coltello ancora insanguinato

È iniziato ieri il processo per la morte di Fadili Charaf, ventottenne marocchino senza fissa dimora ucciso nel 2024

Alla Fondazione Novara Sviluppo il racconto di un’eccellenza scientifica italiana: dal Max Planck di Francoforte al laboratorio CLEM di Humanitas, tra microscopia avanzata e intelligenza

Due appuntamenti aperti a tutti — sabato 18 ottobre a Novara e sabato 15 novembre a Borgomanero — per riflettere, informarsi e confrontarsi sui Disturbi

Al Centro Ipazia una struttura all’avanguardia aperta anche a ospedali, enti pubblici e aziende biotecnologiche per favorire ricerca e innovazione

Come da tradizione, ogni talk avrà una durata massima di 18 minuti

La vittima è già tornato a casa e si è detto pronto a perdonare il figlio

Da 13 anni l’associazione organizza viaggi a Cracovia, Auschwitz e Birkenau

IL consigliere Rossi chiede alla Regione centri per i disturbi da cyberbullismo e dipendenze digitali

Lo sentono urlare dal balcone frasi senza senso, per lo più in lingua araba, e spaventati chiamano il 112. Quando arrivano i militari l’uomo rifiuta di fornire i documenti e cerca di aggredirli. È successo qualche giorno fa a Pernate dove è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale A.A.F.A,

Operazione dei Carabinieri tra Grignasco e le aree boschive: ritrovato e sequestrato il coltello ancora insanguinato

È iniziato ieri il processo per la morte di Fadili Charaf, ventottenne marocchino senza fissa dimora ucciso nel 2024

Alla Fondazione Novara Sviluppo il racconto di un’eccellenza scientifica italiana: dal Max Planck di Francoforte al laboratorio CLEM di Humanitas, tra microscopia avanzata e intelligenza artificiale.

Due appuntamenti aperti a tutti — sabato 18 ottobre a Novara e sabato 15 novembre a Borgomanero — per riflettere, informarsi e confrontarsi sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). A promuoverli è la sezione novarese dell’Associazione Italiana Dislessia (AID), attiva dal 1997 per diffondere consapevolezza e promuovere buone pratiche di inclusione

Al Centro Ipazia una struttura all’avanguardia aperta anche a ospedali, enti pubblici e aziende biotecnologiche per favorire ricerca e innovazione

Come da tradizione, ogni talk avrà una durata massima di 18 minuti