
Contagi Covid: numeri in calo per la quarta settimana consecutiva in Piemonte
In età scolastica, nel periodo dal 28 ottobre al 3 novembre, l’incidenza rispetto alla settimana precedente è in diminuzione in tutte le fasce di età.
In età scolastica, nel periodo dal 28 ottobre al 3 novembre, l’incidenza rispetto alla settimana precedente è in diminuzione in tutte le fasce di età.
La vittima è una studentessa di diciassette anni, che, costituita a giudizio, sarà risarcita dei danni in sede civile
Sarà consultabile da lunedì 7 novembre sul sito del comune di Novara
È la pena inflitta al 63enne Lorenzo Rivani, in carcere per aver ucciso il vicino di casa Caf Nikaj, domestico di un pensionato residente nel
Un’occasione a a sostegno della ricerca scientifica per il progetto Pink is good
Parte l’8 novembre il progetto sperimentale sul bullismo e cyberbullismo nelle classi IV e V della Scuola Primaria “Antonio Rosmini” di Borgomanero in collaborazione con
Un ulteriore impegno per promuovere tra le 5.500 aziende associate
politiche sostenibili e osservanti della responsabilità sociale d’impresa
Venerdì 11 novembre la conferenza “Un profilo di Mons. Verjus attraverso gli atti del processo di beatificazione” a cura di Don Paolo Milani direttore d’Archivio
Troppo gravi le ferite riportate nell’impatto
Per Bacco, Lucullo e altri banchetti Novara, castello visconteo sforzesco – sabato 5 e domenica 6 novembre, ore 16. Una cioccolata al museo con gli
In età scolastica, nel periodo dal 28 ottobre al 3 novembre, l’incidenza rispetto alla settimana precedente è in diminuzione in tutte le fasce di età.
La vittima è una studentessa di diciassette anni, che, costituita a giudizio, sarà risarcita dei danni in sede civile
Sarà consultabile da lunedì 7 novembre sul sito del comune di Novara
È la pena inflitta al 63enne Lorenzo Rivani, in carcere per aver ucciso il vicino di casa Caf Nikaj, domestico di un pensionato residente nel rione
Un’occasione a a sostegno della ricerca scientifica per il progetto Pink is good
Parte l’8 novembre il progetto sperimentale sul bullismo e cyberbullismo nelle classi IV e V della Scuola Primaria “Antonio Rosmini” di Borgomanero in collaborazione con la Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile e dal Servizio di Psicologia dell’Asl Novara
Un ulteriore impegno per promuovere tra le 5.500 aziende associate
politiche sostenibili e osservanti della responsabilità sociale d’impresa
Venerdì 11 novembre la conferenza “Un profilo di Mons. Verjus attraverso gli atti del processo di beatificazione” a cura di Don Paolo Milani direttore d’Archivio Storico Diocesano
Troppo gravi le ferite riportate nell’impatto
Per Bacco, Lucullo e altri banchetti Novara, castello visconteo sforzesco – sabato 5 e domenica 6 novembre, ore 16. Una cioccolata al museo con gli Amici del Parco della Battaglia. Leggi qui Proh, castello – domenica 6 novembre, ore 14. “In viaggio nel novarese”: il tour di Bayard con l’Atl.
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.