
Al Broletto la Fanfara della 1^ Regione Aerea. Da Puccini a Morricone
Il concerto fa parte delle celebrazioni del centenario dell’Aeronautica militare
Il concerto fa parte delle celebrazioni del centenario dell’Aeronautica militare
Novara, salite alla Cupola di San Gaudenzio. Orari e prenotazioni sul sito di Kalatà. Novara, basilica di San Gaudenzio – da domenica 24 settembre al 5 novembre. XXVII
Nell’incidente dell’8 ottobre 2022 erano morti la fidanzata Syria Esposito, ventunenne di Varallo Pombia, e l’amico Andrea Zanetti, oleggese di 22 anni
Gli interessati hanno tempo per candidarsi fino a venerdì 3 novembre
Dal 23 al 30 ottobre prende il via una nuova campagna di Avis per per promuovere la donazione di plasma e sangue in provincia di
«Un momento che riteniamo doveroso rispetto a quanto i volontari della Protezione civile hanno fatto, fanno e faranno a favore delle nostre e di tutte
Un furto di trattori da un milione di euro. A scoprirlo il 13 ottobre i carabinieri di Novara che a Castelnovetto (Pavia), hanno scovato tre
La pattuglia dei carabinieri l’ha sorpresa durante un normale controllo del territorio. La donna, nota in paese, stava passando una bustina dalla cancellata di un’abitazione,
Il Movimento 5 Stelle di Trecate lancia una raccolta fondi per l’acquisto di nuovi alberi da piantumare al parco Cicogna dopo che la grandine dello
Il dramma shakespeariano chiude la stagione teatrale. Spettacolo multisensoriale dove il pubblico viene bendato
Il concerto fa parte delle celebrazioni del centenario dell’Aeronautica militare
Novara, salite alla Cupola di San Gaudenzio. Orari e prenotazioni sul sito di Kalatà. Novara, basilica di San Gaudenzio – da domenica 24 settembre al 5 novembre. XXVII stagione del “Festival di Musica Sacra -in concerto sotto la cupola”. Evento che nasce nasce sotto la direzione artistica del maestro Alessio Molinaro ed offre,
Nell’incidente dell’8 ottobre 2022 erano morti la fidanzata Syria Esposito, ventunenne di Varallo Pombia, e l’amico Andrea Zanetti, oleggese di 22 anni
Gli interessati hanno tempo per candidarsi fino a venerdì 3 novembre
Dal 23 al 30 ottobre prende il via una nuova campagna di Avis per per promuovere la donazione di plasma e sangue in provincia di Novara. «Per promuovere la campagna “Mettiti in gioco, dona plasma e sangue!”, ideata da Avis Nazionale e subito fatta nostra a livello provinciale, abbiamo scelto anche quest’anno di puntare sui
«Un momento che riteniamo doveroso rispetto a quanto i volontari della Protezione civile hanno fatto, fanno e faranno a favore delle nostre e di tutte le comunità che vivono situazioni di emergenza>>. Il presidente della provincia di Novara Federico Binatti e il consigliere delegato alla Protezione civile Arduino Pasquini presentano
Un furto di trattori da un milione di euro. A scoprirlo il 13 ottobre i carabinieri di Novara che a Castelnovetto (Pavia), hanno scovato tre mezzi agricoli del valore di un milione di euro, rubato tre giorni prima, il 10 ottobre, da un’azienda agricola di Ponzana, frazione di Casalino. L’attività
La pattuglia dei carabinieri l’ha sorpresa durante un normale controllo del territorio. La donna, nota in paese, stava passando una bustina dalla cancellata di un’abitazione, e dall’altra parte c’era un’altra donna con delle banconote in mano. Da qui il sospetto che potesse trattarsi di una cessione. E infatti, quando si
Il Movimento 5 Stelle di Trecate lancia una raccolta fondi per l’acquisto di nuovi alberi da piantumare al parco Cicogna dopo che la grandine dello scorso 25 luglio ha divelto numerosi esemplari, alcuni secolari. La raccolta è stata lanciata sulla piattaforma GoFundMe. Tutte le informazioni sono disponibili sulle pagine social
Il dramma shakespeariano chiude la stagione teatrale. Spettacolo multisensoriale dove il pubblico viene bendato
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.