
Nascondeva nell’armadio due pistole con matricola abrasa e munizioni: condannato
Due anni e 11 mesi a un novarese per ricettazione di armi
Due anni e 11 mesi a un novarese per ricettazione di armi
È successo nella tarda serata di ieri in un locale in piazza Garibaldi
I fatti risalgono allo scorso 22 novembre. Vittima uno studente di un liceo novarese
Una donna novarese che allora aveva 35 anni diceva di essere stata violentata durante una festa in una cascina a Vignale
Sono i dati diffusi dalla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi
L’abete è stato donato al Vaticano dalla Regione Piemonte e dal comune di Macra in provincia di Cuneo
A lanciare le accuse sono stati i due bambini, all’epoca dei fatti di 10 e 5 anni. Imputato un 31enne residente a Trecate
Appuntamenti in città: Da venerdì 8 dicembre a sabato 6 gennaio 2024 nel centro storico (corso Italia, via Omar, corso Cavour, largo Cavour, via Rosselli,
Il primo appuntamento giovedì 14 dicembre
Le proiezioni si terranno al cinema Araldo, di giovedì sera da dicembre a maggio
Due anni e 11 mesi a un novarese per ricettazione di armi
È successo nella tarda serata di ieri in un locale in piazza Garibaldi
I fatti risalgono allo scorso 22 novembre. Vittima uno studente di un liceo novarese
Una donna novarese che allora aveva 35 anni diceva di essere stata violentata durante una festa in una cascina a Vignale
Sono i dati diffusi dalla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi
L’abete è stato donato al Vaticano dalla Regione Piemonte e dal comune di Macra in provincia di Cuneo
A lanciare le accuse sono stati i due bambini, all’epoca dei fatti di 10 e 5 anni. Imputato un 31enne residente a Trecate
Appuntamenti in città: Da venerdì 8 dicembre a sabato 6 gennaio 2024 nel centro storico (corso Italia, via Omar, corso Cavour, largo Cavour, via Rosselli, via prina, via Bianchini, via Mazzini-dal centro fino a piazza Gramsci, corso cavallotti) filodiffusione con musiche natalizie dalle 10.30 alle 12 e poi dalle 16.30
Il primo appuntamento giovedì 14 dicembre
Le proiezioni si terranno al cinema Araldo, di giovedì sera da dicembre a maggio
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.