
Sit-in dei sindacati davanti a due Rsa di Novara e Cameri
Due proteste Gianni Rodari di Veveri e alla San Michele Arcangelo di Cameri che fanno seguito alla mobilitazione regionale
Due proteste Gianni Rodari di Veveri e alla San Michele Arcangelo di Cameri che fanno seguito alla mobilitazione regionale
Già campionessa europea e italiana, gareggerà contro la serba Nina Radovanovic il 23 marzo a Novarello
I fatti risalgono a dieci anni fa. Sono due uomini di origine romena, di 40 e 35 anni, prosciolti in base alle norme della legge
Sabato 17 e domenica 18 con gli artisti in abiti di scena che interpretano l’opera lirica per renderla fruibile al vasto pubblico
Riconosciuta dal papa l’uccisione per “odio alla fede”. La celebrazione in cattedrale con il card. Marcello Semeraro. Il vescovo Brambilla: «Icona del parroco martire»
L’associazione Medici Cattolici Italiani l’ha festeggiata con la messa presieduta dal vescovo Brambilla
Inaugurata sull’Allea e in queste sere si illumina la Cupola. I medici: «Combattere lo stigma di questa malattia e vicinanza a chi ne soffre»
Appuntamento del Novara Libro Festival venerdì 16 alla cooperativa Gerico di via Ansaldi 4 a Novara
La delegazione di Novara scende in piazza sabato per chiedere la scarcerazione del giornalista australiano
Il segretario generale di Fp Cgil Novara e Vco Del Vecchio interviene nel dibattito sulla situazione di stallo in cui versa la sanità pubblica piemontese
Due proteste Gianni Rodari di Veveri e alla San Michele Arcangelo di Cameri che fanno seguito alla mobilitazione regionale
Già campionessa europea e italiana, gareggerà contro la serba Nina Radovanovic il 23 marzo a Novarello
I fatti risalgono a dieci anni fa. Sono due uomini di origine romena, di 40 e 35 anni, prosciolti in base alle norme della legge Cartabia
Sabato 17 e domenica 18 con gli artisti in abiti di scena che interpretano l’opera lirica per renderla fruibile al vasto pubblico
Riconosciuta dal papa l’uccisione per “odio alla fede”. La celebrazione in cattedrale con il card. Marcello Semeraro. Il vescovo Brambilla: «Icona del parroco martire»
L’associazione Medici Cattolici Italiani l’ha festeggiata con la messa presieduta dal vescovo Brambilla
Inaugurata sull’Allea e in queste sere si illumina la Cupola. I medici: «Combattere lo stigma di questa malattia e vicinanza a chi ne soffre»
Appuntamento del Novara Libro Festival venerdì 16 alla cooperativa Gerico di via Ansaldi 4 a Novara
La delegazione di Novara scende in piazza sabato per chiedere la scarcerazione del giornalista australiano
Il segretario generale di Fp Cgil Novara e Vco Del Vecchio interviene nel dibattito sulla situazione di stallo in cui versa la sanità pubblica piemontese
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.