Pier Luigi Tolardo

Il Paese ripiegato su se stesso

La crisi economica prima e la Pandemia poi hanno prodotto paura, scoramento e scoraggiamento, crescita delle disuguaglianze e della precarietà, meno ottimismo e speranze a

Spatriati, romanzo troppo trendaiolo

Spatriati di Mario Desiati, Premio Strega 2022,  mi pare un romanzo un po’ troppo modaiolo o trendaiolo che si voglia dire.  Il tema centrale è quello

La lezione del banchiere

Gli hanno chiesto di essere un Draghi nuovo , diverso, sconosciuto a lui stesso, un po’ meno di governo e un po’ più di opposizione

Il disertore

l disertore non è un romanzo uscito da poco , è del 1961, scritto da Giuseppe Dessi’ autore sardo e di ambientazione sarda, scomparso nel

Utopie di ritorno

Non è vero che siano in crisi le ideologie e la politica a favore di tecnocrazie invincibili. Lo dimostra la vicenda del governo Draghi ,

Le cose dimenticate

I libri di Paolo Cognetti e il loro successo hanno portato in auge anche presso il grande pubblico il genere della letteratura di montagna, non

Luciano Lombardi coscienza critica di Novara

Luciano Lombardi coscienza critica della Città  Non sembra vero che Luciano Lombardi, per molti anni Direttore del Corriere di Novara, se ne sia andato.  Lucido,

Pier Luigi Tolardo

Il Paese ripiegato su se stesso

La crisi economica prima e la Pandemia poi hanno prodotto paura, scoramento e scoraggiamento, crescita delle disuguaglianze e della precarietà, meno ottimismo e speranze a tutti i livelli.  La guerra con il suo portato di inflazione, carovita, crisi energetica e stagnazione economica ha suggellato questa epoca dell’incertezza.  La globalizzazione che

Spatriati, romanzo troppo trendaiolo

Spatriati di Mario Desiati, Premio Strega 2022,  mi pare un romanzo un po’ troppo modaiolo o trendaiolo che si voglia dire.  Il tema centrale è quello di una generazione di giovani del Sud, in questo caso di Martina Franca nel Salento, costretti dalla disoccupazione intellettuale a spatriare per lavorare in una

La lezione del banchiere

Gli hanno chiesto di essere un Draghi nuovo , diverso, sconosciuto a lui stesso, un po’ meno di governo e un po’ più di opposizione , più grillino o più leghista o un po’ più tutte e due le cose, un po’ spendaccione e anche un po’ filorusso.  Draghi ha

Il disertore

l disertore non è un romanzo uscito da poco , è del 1961, scritto da Giuseppe Dessi’ autore sardo e di ambientazione sarda, scomparso nel 1977. Racconto lungo o breve romanzo,  la sua storia si dipana tutta in un paese dell’interno della Sardegna, sullo sfondo gli anni dopo la fine della

Utopie di ritorno

Non è vero che siano in crisi le ideologie e la politica a favore di tecnocrazie invincibili. Lo dimostra la vicenda del governo Draghi , nato come governo di unità nazionale, destinato a governare due emergenze che sono sempre tali, cioè una pandemia che non vuole saperne di smetterla e

Lo stile familiare del Vescovo Brambilla e le pagine bianche

Il Vescovo Franco Giulio Brambilla dedica la sua nuova lettera pastorale alle famiglie, la intitola “ Lessico familiare“ come il quasi omonimo libro celebre di Natalia Ginzburg: “ Lessico famigliare”, di cui il Vescovo sente tutta la suggestione quando la scrittrice parla di quelle parole , di quei modi di

Fanno di tutto per far crescere l’astensionismo

Le sceneggiate politiche di questi giorni sono in drammatico contrasto con la realtà di tutti i giorni.  Da una parte c’è una guerra di aggressione in piena Europa che non accenna minimamente a finire, una crisi energetica come non c’era più dagli anni ‘70, il governo in carica che fa

Le cose dimenticate

I libri di Paolo Cognetti e il loro successo hanno portato in auge anche presso il grande pubblico il genere della letteratura di montagna, non solo di ambiente alpino ma in cui l’alpinismo, la scalata, le ascensioni sono un’avventura umana ed esistenziale dell’uomo che nella natura ancora non completamente antropizzata

Il partito dei Sindaci lo abbiamo già avuto

Si parla con insistenza, soprattutto dopo l’abbandono di Luigi Di Maio dei 5 Stelle, di una nuova formazione politica non si capisce se alleata con il Pd o terzo polista di amministratori comunali e regionali guidata dall’attuale Sindaco di Milano Beppe Sala. Che Beppe Sala, manager che ho incrociato nella

Luciano Lombardi coscienza critica di Novara

Luciano Lombardi coscienza critica della Città  Non sembra vero che Luciano Lombardi, per molti anni Direttore del Corriere di Novara, se ne sia andato.  Lucido, indipendente, obbiettivo, competente, documentato, appassionato alla vita della città come può esserlo un novarese di adozione, appassionato della politica come poteva esserlo uno che l’aveva