
Michela Murgia
Michela Murgia ha cinquant’anni e pochi mesi ancora , la cosa più bella che ha scritto è un romanzo importante dedicato ai Call Center, alla
Michela Murgia ha cinquant’anni e pochi mesi ancora , la cosa più bella che ha scritto è un romanzo importante dedicato ai Call Center, alla
Il Sindacato Fai Cisl del Piemonte industriale e l’associazione Italo-albanese di Novara Ura ha promosso ieri, 4 maggio, all’Università del Piemonte Orientale, un convegno dedicato
Riflessioni sul rimpasto di giunta
L’intervista de La Stampa a Massimo Giordano, già per 9 anni Sindaco di Novara, per volontà degli elettori novaresi ma anche di Bossi e Berlusconi,
Il Primo Maggio è la Festa del Lavoro ma non di un Lavoro anonimo, muto, di gente che deve stare zitta e limitarsi a produrre
Franca Falcucci per anni è stata la bestia nera della politica italiana: donna democristiana, parlamentare per molte legislature, è stata la prima Ministro della Pubblica
Il “ caso Borghi”, cioè il senatore del Pd del Vco, l’unico parlamentare di questo partito eletto in questo quadrante del Piemonte, che oggi ha
“Verrà il giorno in cui due più due tornerà a fare quattro, in cui la guerra sarà chiamata guerra, e saranno riconosciuti criminali quelli che
DIO : Don Giuseppe Rossi, Parroco di Castiglione Ossola, 33 anni, ucciso il 26 febbraio 1945 da una squadra di fascisti per aver difeso i
Mary Quant ci ha lasciato, aveva 93 anni, ha reso forse più famosa la Gran Bretagna della stessa Regina Elisabetta, è stata insieme ai Beatles
Michela Murgia ha cinquant’anni e pochi mesi ancora , la cosa più bella che ha scritto è un romanzo importante dedicato ai Call Center, alla tanta gente precaria che ci ha vissuto , uno dei pochi romanzi Italiani dedicati ai lavoratori negli ultimi decenni. Poi ha scritto, che abbia letto,
Il Sindacato Fai Cisl del Piemonte industriale e l’associazione Italo-albanese di Novara Ura ha promosso ieri, 4 maggio, all’Università del Piemonte Orientale, un convegno dedicato al vissuto delle donne albanesi immigrate in Italia. La Comunità albanese in Italia, che si aggiunge ai 45 Comuni in Italia in cui si parla
Riflessioni sul rimpasto di giunta
L’intervista de La Stampa a Massimo Giordano, già per 9 anni Sindaco di Novara, per volontà degli elettori novaresi ma anche di Bossi e Berlusconi, potrebbe essere anche solo liquidata come la solita “ guasconata” , uno stile comunicativo un po’ sopra le righe, per evidenziare il nuovo ruolo da
Il Primo Maggio è la Festa del Lavoro ma non di un Lavoro anonimo, muto, di gente che deve stare zitta e limitarsi a produrre , possibilmente tanto e bene, per poi acquistare e mandare avanti una società diretta da altri. Il Primo Maggio è la Festa di lavoratori che
Franca Falcucci per anni è stata la bestia nera della politica italiana: donna democristiana, parlamentare per molte legislature, è stata la prima Ministro della Pubblica Istruzione donna del nostro Paese, uno dei primi componenti di sesso femminile del governo dopo Tina Anselmi. La Falcucci era oggetto di violente campagne di
Il “ caso Borghi”, cioè il senatore del Pd del Vco, l’unico parlamentare di questo partito eletto in questo quadrante del Piemonte, che oggi ha annunciato di lasciare il Pd per iscriversi a Italia Viva di Renzi farà discutere molto dentro e fuori il Pd. Per Borghi che faceva parte
“Verrà il giorno in cui due più due tornerà a fare quattro, in cui la guerra sarà chiamata guerra, e saranno riconosciuti criminali quelli che l’hanno fomentata e scatenata, non coloro che hanno cercato di fermarla. Questo giorno arriverà, inevitabile come la primavera che viene a cambiare l’inverno più freddo.
DIO : Don Giuseppe Rossi, Parroco di Castiglione Ossola, 33 anni, ucciso il 26 febbraio 1945 da una squadra di fascisti per aver difeso i suoi parrocchiani. PATRIA: Vicebrigadiere dei Carabinieri Salvo D’Acquisto fucilato il 23 settembre 1943 da un plotone tedesco. Si attribuisce un attentato mai commesso ai danni
Mary Quant ci ha lasciato, aveva 93 anni, ha reso forse più famosa la Gran Bretagna della stessa Regina Elisabetta, è stata insieme ai Beatles il simbolo più inglese del secolo che ormai ci ha lasciato da più di 20 anni : il Novecento. Mi accorgo di essere vecchio perché
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.