Pier Luigi Tolardo

Michele Serra il Democristiano

Michele Serra è da sempre una delle firme più prestigiose di Repubblica, è un vero intellettuale di sinistra. Scrittore brillante e gradevole, Repubblica gli ha

Il Prezzolini di Novara

Giuseppe Prezzolini fu l’intellettuale italiano più cosmopolita del secolo scorso eppure considerato il padre fondatore della Destra italiana conservatrice ma non fascista e nemmeno antifascista.

Il caso Borromeo/Savoia

Sta avendo un buon successo Il docufilm della contessa Beatrice Borromeo in Casiraghi, giornalista esponente di un’antica famiglia aristocratica lombarda e sposata con uno dei

cianci

Salario minimo e contrattazione

In questi giorni si fa un gran parlare di salario minimo fissato per legge, come nella proposta unitaria delle opposizioni, e contrattazione collettiva fra le

Quando Novara diventò Capitale

Non si può fare una colpa ai nostri amministratori locali se si sono messi in testa di far diventare finalmente Novara Capitale di qualcosa, qualsiasi

Quando non si capiscono le Omelie

Per Concita De Gregorio su Repubblica di oggi Zuppi a Bologna per la signora Prodi e Delpini a Milano per Berlusconi avrebbero fatto 2 Omelie

Pier Luigi Tolardo

Michele Serra il Democristiano

Michele Serra è da sempre una delle firme più prestigiose di Repubblica, è un vero intellettuale di sinistra. Scrittore brillante e gradevole, Repubblica gli ha affidato per il trentesimo anniversario dello scioglimento della Dc, che ricorre in questi giorni, un coccodrillo della Dc, in cui alla fine conclude che sia

Il Prezzolini di Novara

Giuseppe Prezzolini fu l’intellettuale italiano più cosmopolita del secolo scorso eppure considerato il padre fondatore della Destra italiana conservatrice ma non fascista e nemmeno antifascista. Scomparso nel 1982 a 100 anni nella vicina Lugano Prezzolini, a cui l’attuale Ministro della Cultura Sangiuliano ha dedicato qualche anno fa una biografia, che

Il caso Borromeo/Savoia

Sta avendo un buon successo Il docufilm della contessa Beatrice Borromeo in Casiraghi, giornalista esponente di un’antica famiglia aristocratica lombarda e sposata con uno dei figli di Carolina di Monaco, dedicato al caso del ragazzo tedesco ucciso nell’Isola di Cavallo in Corsica ormai molti anni fa e per cui venne

cianci

Salario minimo e contrattazione

In questi giorni si fa un gran parlare di salario minimo fissato per legge, come nella proposta unitaria delle opposizioni, e contrattazione collettiva fra le parti sociali , aziende e sindacati, mettendole in alternativa come fa il Governo che vorrebbe privilegiare questa sul salario minimo legale.  È vero che in

Chi è il mio prossimo ?: la nuova Lettera Pastorale di Mons. Brambilla 

Il Vescovo Mons. Franco Giulio Brambilla ha consegnato alla Chiesa di Novara la sua nuova Lettera Pastorale dal titolo: “ Chi è il mio prossimo ?” Un documento breve ma molto denso di riflessioni e suggestioni per i credenti impegnati della Diocesi di San Gaudenzio. La domanda è proprio quella

Quando Novara diventò Capitale

Non si può fare una colpa ai nostri amministratori locali se si sono messi in testa di far diventare finalmente Novara Capitale di qualcosa, qualsiasi cosa. Ora siamo Capitale italiana della Gentilezza , abbiamo fatto la domanda per diventare Capitale italiana dello Sport, l’anno scorso abbiamo provato a diventare Capitale

Quando non si capiscono le Omelie

Per Concita De Gregorio su Repubblica di oggi Zuppi a Bologna per la signora Prodi e Delpini a Milano per Berlusconi avrebbero fatto 2 Omelie opposte e diverse.  Certo il Cavaliere e Flavia Franzoni hanno fatto vite oggettivamente diverse: una è stata una esemplare madre di famiglia, un’ottima docente esperta

È morto Silvio Berlusconi: l’uomo che visse tre volte

Ora che la lunga ed intensa vita di Silvio Berlusconi è giunta al suo termine naturale e terreno, non si può non trarre un breve e sintetico bilancio della sua vita pubblica.  Le vite pubbliche, è meglio dire, perché di vite Berlusconi ne ha avute almeno 3. La prima è

E’ scomparso Guido Bodrato, l’anima popolare della Dc

C’era una volta la Dc, un partito che ha ininterrottamente guidato i governi dal 1946 fino al 1994, anche quando doveva cedere il posto di Presidente del Consiglio ad altri come Craxi, Spadolini, Ciampi. La Dc, grande partito interclassista e nazionale, aveva al suo interno diverse correnti che riflettevano una