
A Fontaneto con Slow Food torna la Fiera della Cipolla Bionda
Sabato 16 e domenica 17 settembre torna in centro paese la Fiera della Cipolla Bionda, che quest’anno festeggia i dieci anni di presidio Slow Food
Sabato 16 e domenica 17 settembre torna in centro paese la Fiera della Cipolla Bionda, che quest’anno festeggia i dieci anni di presidio Slow Food
Con il progetto “Invito al museo” l’associazione offre laboratori tematici ed eventi
L’incontro con il fondatore della Comunità monastica di Bose sarà il 10 settembre in occasione della Festa Patronale
Il sindaco in consiglio: «Gli incassi e le spese di gestione ovviamente serviranno per stipulare la cifra per la concessione a soggetti privati»
Concerto serale all’aperto con Emanuele Cadario e La Sornette con brani inediti il 16 settembre
La due giorni slow svoltasi sabato 2 e domenica 3 settembre fa registrare il tutto esaurito. Tra i moltissimi presenti nella giornata di sabato anche
Una settimana di festival internazionale di teatro e parola sotto la direzione di Dacia Maraini. Stasera 6 settembre l’apertura con due spettacoli teatrali
L’impianto sarà attivo dal giorno 8 settembre e controllerà solo la via Sempione, da e verso il centro di Oleggio.
Un progetto per il contrasto alla violenza di genere, in particolare alla violenza sulle donne, che attraverso lo spettacolo “Volo” – Il primo passo è
Il concerto al Broletto giovedì 7 settembre che racchiude il mondo della musica pop italiana e internazionale, tra le diverse generazioni
Sabato 16 e domenica 17 settembre torna in centro paese la Fiera della Cipolla Bionda, che quest’anno festeggia i dieci anni di presidio Slow Food
Con il progetto “Invito al museo” l’associazione offre laboratori tematici ed eventi
L’incontro con il fondatore della Comunità monastica di Bose sarà il 10 settembre in occasione della Festa Patronale
Il sindaco in consiglio: «Gli incassi e le spese di gestione ovviamente serviranno per stipulare la cifra per la concessione a soggetti privati»
Concerto serale all’aperto con Emanuele Cadario e La Sornette con brani inediti il 16 settembre
La due giorni slow svoltasi sabato 2 e domenica 3 settembre fa registrare il tutto esaurito. Tra i moltissimi presenti nella giornata di sabato anche il critico gastronomico del Corriere della Sera Valerio M. Visintin e il giornalista enogastronomico Fabrizio Salce; la domenica è stata la volta del giornalista enogastronomico
Una settimana di festival internazionale di teatro e parola sotto la direzione di Dacia Maraini. Stasera 6 settembre l’apertura con due spettacoli teatrali
L’impianto sarà attivo dal giorno 8 settembre e controllerà solo la via Sempione, da e verso il centro di Oleggio.
Un progetto per il contrasto alla violenza di genere, in particolare alla violenza sulle donne, che attraverso lo spettacolo “Volo” – Il primo passo è staccarsi di e con Francesca Brizzolara della Compagnia Tecnologia Filosofica di Torino, si pone l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza e informare sulle ragnatele sociali e
Il concerto al Broletto giovedì 7 settembre che racchiude il mondo della musica pop italiana e internazionale, tra le diverse generazioni
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.