
La performance di Marta Bellu apre l’edizione 2023 di Nu Arts and Community
Un irrinunciabile appuntamento autunnale che ha avuto inizio alla Galleria Giannoni
Un irrinunciabile appuntamento autunnale che ha avuto inizio alla Galleria Giannoni
Dallas rubrica Chez Mimich
Quattro giorni di musica, teatro, cinema e danza nei cortili, nelle piazze e nelle vie di Novara. Tra i protagonisti la voce di Umberto Orsini
Dalla rubrica Chez Mimich
A cura di Mario Grella
Al pari di tante modelle “di professione” come Suzanne Valadon, Fernande Olivier o la famosissima Kiki de Montparnasse, Annette Giacometti è il soggetto incontrastato di
La mostra parigina della raffinatissima Fondation Azzedine Alaïa è un lavoro a quattro mani. Anzi forse anche a otto, visto che l’allestimento conta e non
La Guerra del Vietnam (1961-1975), è uno di quei conflitti, ma più un generale accadimenti storici, che oggi si definirebbero “iconici”. Su quella guerra sono
Un irrinunciabile appuntamento autunnale che ha avuto inizio alla Galleria Giannoni
Dallas rubrica Chez Mimich
Quattro giorni di musica, teatro, cinema e danza nei cortili, nelle piazze e nelle vie di Novara. Tra i protagonisti la voce di Umberto Orsini
Dalla rubrica Chez Mimich
A cura di Mario Grella
Al pari di tante modelle “di professione” come Suzanne Valadon, Fernande Olivier o la famosissima Kiki de Montparnasse, Annette Giacometti è il soggetto incontrastato di un enorme quantità di opere di Alberto Giacometti, suo marito, un caso quasi unico di identificazione e simbiosi tra artista-modella e opera. Del resto le
La mostra parigina della raffinatissima Fondation Azzedine Alaïa è un lavoro a quattro mani. Anzi forse anche a otto, visto che l’allestimento conta e non conta poco ed è stato ideato da Olivier Sallard e da Carla Sozzani, alla cui fondazione milanese questa, nel cuore del Marais, somiglia molto (e
La Guerra del Vietnam (1961-1975), è uno di quei conflitti, ma più un generale accadimenti storici, che oggi si definirebbero “iconici”. Su quella guerra sono stati scritti centinaia di libri, sono stati girati decine e decine di film e hanno dato luogo o hanno contribuito a dar luogo, a rivolte
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.