Fabrizio Cerri

Settimana fredda, l’inverno è arrivato

Settimana dai caratteri invernali con temperature (finalmente) nella norma dopo un mese di dicembre con temperature decisamente elevate.  La settimana appena iniziata vedrà temperature minime

Freddo ma tempo in miglioramento

Dopo la perturbazione del 5 gennaio, che come previsto ha portato un buon apporto pluviometrico, ci aspetta una settimana abbastanza asciutta e fredda.  L’ingresso di

Niente bianco Natale e clima mite in montagna

Settimana primaverile in montagna e freddina in pianura.  Chi leggerà questa affermazione penserà a un errore nella formulazione ma sarà proprio così.  Un forte anticiclone

Torna la stabilità ma con nebbie diffuse

La settimana appena iniziata riporterà la stabilità atmosferica con un inizio contraddistinto da importanti inversioni termiche e nebbie in pianura e un fine settimana con

Primi fiocchi di stagione ma nessuna Big Snow

Parlare di meteorologia è qualcosa di molto complicato perchè i modelli predittivi, pur essendo molto migliorati rispetto al passato, faticano a leggere con ampio anticipo

Passaggio di testimone tra autunno e inverno

Ultima settimana dai caratteri autunnali poi l’inverno proverà a fare la voce grossa. Quella appena iniziata la possiamo considerare come una settimana spartiacque tra le due

Settimana anticiclonica ma attenzione alle nebbie

Al via una settimana anticiclonica su tutta l’Italia. L’anticiclone di origine subtropicale tenderà ed espandersi su mezza Europa facendo impennare le temperature su valori decisamente

Fabrizio Cerri

Settimana fredda, l’inverno è arrivato

Settimana dai caratteri invernali con temperature (finalmente) nella norma dopo un mese di dicembre con temperature decisamente elevate.  La settimana appena iniziata vedrà temperature minime qualche grado sotto lo zero e massime intorno ai 5/6 gradi.  Il tempo si manterrà pressoché asciutto ad eccezione di mercoledì pomeriggio/sera quando una debole

Freddo ma tempo in miglioramento

Dopo la perturbazione del 5 gennaio, che come previsto ha portato un buon apporto pluviometrico, ci aspetta una settimana abbastanza asciutta e fredda.  L’ingresso di correnti da est faranno calare le temperature sino a portarle in media o qualche grado sotto specie da mercoledì. Le massime saranno intorno ai 5

La Befana porta con sé una forte perturbazione

La Befana porta (finalmente) un carico di neve per le nostre montagne. Nella giornata di venerdì 5 una forte perturbazione atlantica farà il suo ingresso sul Piemonte in maniera convinta, come non si vedeva da molti mesi. Le correnti di ostro da sud faranno risalire dal golfo Ligure un grande

Capodanno bagnato con temperature sopra la media

Il 2023 si chiuderà come iniziato, con temperature sopra la media e stagione invernale anonima. Quello che sta per concludersi rimarrà negli annali come uno degli anni più caldi per i nostri territori (se non il più caldo). Se dal lato precipitativo non è andata malissimo, dal lato termico invece

Niente bianco Natale e clima mite in montagna

Settimana primaverile in montagna e freddina in pianura.  Chi leggerà questa affermazione penserà a un errore nella formulazione ma sarà proprio così.  Un forte anticiclone si estenderà dall’Atlantico a tutta l’Europa occidentale portando aria mite, come ormai troppo spesso accade nel periodo di Natale.  L’aria fredda, che è fisicamente più

Torna la stabilità ma con nebbie diffuse

La settimana appena iniziata riporterà la stabilità atmosferica con un inizio contraddistinto da importanti inversioni termiche e nebbie in pianura e un fine settimana con ventilazione da nord ovest e cieli azzurri.  Le temperature saranno rigide nelle zone dove persisteranno le nebbie, mentre tenderanno a salire e portarsi sopra le

Primi fiocchi di stagione ma nessuna Big Snow

Parlare di meteorologia è qualcosa di molto complicato perchè i modelli predittivi, pur essendo molto migliorati rispetto al passato, faticano a leggere con ampio anticipo i fenomeni perturbati data la complessità orografica e geografica del territorio in cui siamo. Molto spesso leggiamo, su importanti testate giornalistiche e siti meteo, titoli come

Passaggio di testimone tra autunno e inverno

Ultima settimana dai caratteri autunnali poi l’inverno proverà a fare la voce grossa. Quella appena iniziata la possiamo considerare come una settimana spartiacque tra le due stagioni.  Una profonda depressione, da tempo posizionata sul nord-Europa, si sta sempre più gonfiando di aria fredda che, complice un anticiclone delle Azzorre che si

Settimana anticiclonica ma attenzione alle nebbie

Al via una settimana anticiclonica su tutta l’Italia. L’anticiclone di origine subtropicale tenderà ed espandersi su mezza Europa facendo impennare le temperature su valori decisamente sopra la norma, ma non sarà dappertutto così.  La Pianura Padana occidentale, territorio in cui viviamo, in presenza di anticicloni nei periodi tardo autunnali ed