
A Novara l’aurora boreale
Nella notte tra venerdì 10 maggio e sabato 11 è stato possibile osservare anche su Novara un fenomeno rarissimo: l’aurora boreale. Il fenomeno è stato

Nella notte tra venerdì 10 maggio e sabato 11 è stato possibile osservare anche su Novara un fenomeno rarissimo: l’aurora boreale. Il fenomeno è stato

La settimana appena iniziata sarà contraddistinta dal passaggi di una perturbazione di moderata intensità nelle giornate di mercoledì e giovedì accompagnata a precipitazioni medie. Saranno

Quella appena iniziata sarà una settimana contraddistinta da caratteristiche tardo invernali. L’ingresso di aria fredda dai quadranti nord-orientali permarrà almeno fino al 1 maggio, con temperature

Tra le 3 di stanotte e le 9 del mattino di lunedì potranno verificarsi momenti nevosi. Si tratterebbe di una delle nevicate più tardive della

Dopo una settimana quasi estiva, dove sono stati battuti diversi record di calore, ci troveremo alle prese con un ritorno ad un quasi inverno. Da martedì

Dopo l’anticipo d’inizio estate di questi giorni ritorna un po’ di pioggia. Tra martedì mattina e mercoledì pomeriggio il cielo apparirà grigio con piogge deboli

Una fitta grandinata ha interessato nel pomeriggio di Pasquetta la zona nord della provincia di Novara, in particolare i comuni di Arona, Borgomanero, Borgo Ticino,

La settimana appena cominciata sarà contraddistinta dal ritorno delle piogge. Dopo una tregua di 10 giorni ecco riaffacciarsi sul nostro territorio una serie di perturbazioni

La settimana appena cominciata coincide con l’arrivo della primavera astronomica che prenderà il via il 20 marzo con l’equinozio. Il tempo si manterrà sino a venerdì

Dopo tanta pioggia, ritorna il tempo stabile. Quella appena iniziata sarà una settimana contraddistinta da sole e temperature miti (minime intorno ai 6 gradi e massime

Nella notte tra venerdì 10 maggio e sabato 11 è stato possibile osservare anche su Novara un fenomeno rarissimo: l’aurora boreale. Il fenomeno è stato causato da una delle più intense tempeste geomagnetiche che hanno interessato la Terra negli ultimi vent’anni. La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), l’agenzia federale

La settimana appena iniziata sarà contraddistinta dal passaggi di una perturbazione di moderata intensità nelle giornate di mercoledì e giovedì accompagnata a precipitazioni medie. Saranno presenti su tutto il territorio novarese in tutto il Piemonte. Da venerdì lento miglioramento nonostante è previsto tempo nuvoloso, da sabato dovrebbe migliorare con il

Quella appena iniziata sarà una settimana contraddistinta da caratteristiche tardo invernali. L’ingresso di aria fredda dai quadranti nord-orientali permarrà almeno fino al 1 maggio, con temperature che a tratti saranno molto sotto media. La mattinata di lunedì sta trascorrendo sotto una pioggia debole che cade con appena 4 gradi. Dalla vetta

Tra le 3 di stanotte e le 9 del mattino di lunedì potranno verificarsi momenti nevosi. Si tratterebbe di una delle nevicate più tardive della storia di Novara

Dopo una settimana quasi estiva, dove sono stati battuti diversi record di calore, ci troveremo alle prese con un ritorno ad un quasi inverno. Da martedì l’ingresso di correnti settentrionali faranno calare molto le temperature e riporteranno qualche pioggia. Andiamo con ordine: martedì 16 aprile si prefigura come una giornata parecchio ventosa

Dopo l’anticipo d’inizio estate di questi giorni ritorna un po’ di pioggia. Tra martedì mattina e mercoledì pomeriggio il cielo apparirà grigio con piogge deboli su tutto il Piemonte. Quantitativi tra i 15 e 25 mm sul Novarese. Nel fine settimana torna il sole con temperature gradevoli ma leggermente sopra

Una fitta grandinata ha interessato nel pomeriggio di Pasquetta la zona nord della provincia di Novara, in particolare i comuni di Arona, Borgomanero, Borgo Ticino, Paruzzaro e Oleggio Castello. Ma cosa è successo dal punto di vista meteorologico? Nel primo pomeriggio un temporale di forte entità si è sviluppato alle

La settimana appena cominciata sarà contraddistinta dal ritorno delle piogge. Dopo una tregua di 10 giorni ecco riaffacciarsi sul nostro territorio una serie di perturbazioni che porteranno a diversi momenti piovosi proprio nella settimana che precede la Pasqua. I momenti in cui saranno più probabili le precipitazioni saranno: tra la mattinata

La settimana appena cominciata coincide con l’arrivo della primavera astronomica che prenderà il via il 20 marzo con l’equinozio. Il tempo si manterrà sino a venerdì 22 abbastanza soleggiato con qualche annuvolamento passeggero tra lunedì e mercoledì. Nel fine settimana una perturbazione sembrerebbe farsi largo e riportare la pioggia nelle giornate

Dopo tanta pioggia, ritorna il tempo stabile. Quella appena iniziata sarà una settimana contraddistinta da sole e temperature miti (minime intorno ai 6 gradi e massime prossime a 18). Ad oggi, 11 marzo 2024, sono caduti più di 500 millimetri di pioggia sulla città di Novara che equivale a più della