
Ondata di calore, e forse la sua fine. Tutti i dettagli
Eccoci arrivati a quella che molto probabilmente sarà la settimana più calda dell’anno. Di seguito tutti i dettagli (e le vie di uscita) dall’ondata di

Eccoci arrivati a quella che molto probabilmente sarà la settimana più calda dell’anno. Di seguito tutti i dettagli (e le vie di uscita) dall’ondata di

Quello che stiamo vivendo probabilmente sarà il lasso temporale più caldo dell’estate. L’espansione dell’anticiclone africano sul Mediterraneo ha fatto schizzare i termometri del novarese fino

La settimana appena cominciata sarà da suddividere in 2 fasi: una più temporalesca tra martedì e venerdì ed una molto calda e stabile da sabato

Dopo il caldo abbastanza intenso di questi ultimi giorni, provocato dall’estensione dell’anticiclone delle Azzorre, a partire da giovedì le temperature torneranno a calare su valori

In concomitanza del solstizio d’estate vivremo una settimana dai connotati prettamente estivi. L’espansione dell’anticiclone africano verso il Mediterraneo porterà in Italia la prima ondata di

Da domenica potrebbero arrivare i primi 30 gradi della stagione

Per la settimana entrante il meteo si manterrà variabile in particolare come è avvenuto nella scorsa settimana. Come è già avvenuto nei giorni scorsi, il

Prosegue l’instabilità, specialmente serale, per almeno i prossimi 7 giorni. La settimana in corso sarà quella che ci farà entrare nella stagione estiva e possiamo finalmente

Si è concluso un fine settimana perturbato lasciando a terra altri 30/40 millimetri di pioggia che sono manna dal cielo dopo la lunga siccità. Maggio

Allerta gialla nel novarese per il fine settimana. Il bollettino meteo aggiornato della protezione civile, con i dati dell’Arpa, parla di una intensificazione del flusso

Eccoci arrivati a quella che molto probabilmente sarà la settimana più calda dell’anno. Di seguito tutti i dettagli (e le vie di uscita) dall’ondata di calore in atto. Nella giornata di domenica 16 luglio ha preso il via l’espansione dell’anticiclone africano che ha iniziato a pompare aria calda verso l’Italia. Di

Quello che stiamo vivendo probabilmente sarà il lasso temporale più caldo dell’estate. L’espansione dell’anticiclone africano sul Mediterraneo ha fatto schizzare i termometri del novarese fino a 35 gradi umidi. Questo comporta una sensazione di malessere e spossatezza per molte persone. Anche di notte la situazione risulta molto rovente infatti nei

La settimana appena cominciata sarà da suddividere in 2 fasi: una più temporalesca tra martedì e venerdì ed una molto calda e stabile da sabato in poi. Proprio nella giornata di oggi, martedì 4 luglio, nel pomeriggio saranno possibili violenti temporali su tutto il novarese con raffiche di vento e

Dopo il caldo abbastanza intenso di questi ultimi giorni, provocato dall’estensione dell’anticiclone delle Azzorre, a partire da giovedì le temperature torneranno a calare su valori in linea con il periodo o leggermente sotto. Questo sarà provocato dall’ingresso più deciso di correnti atlantiche che in particolar modo tra giovedì e venerdì

In concomitanza del solstizio d’estate vivremo una settimana dai connotati prettamente estivi. L’espansione dell’anticiclone africano verso il Mediterraneo porterà in Italia la prima ondata di caldo. Se al centro sud (specialmente in Sardegna) farà molto caldo con picchi di 37/38 gradi, il Piemonte subirà un riscaldamento più contenuto con picchi

Da domenica potrebbero arrivare i primi 30 gradi della stagione

Per la settimana entrante il meteo si manterrà variabile in particolare come è avvenuto nella scorsa settimana. Come è già avvenuto nei giorni scorsi, il momento più brutto sarà il weekend: venerdì l’instabilità sarà più marcata come sabato pomeriggio/sera. In un contesto termico sotto al media con temperature minime intorno

Prosegue l’instabilità, specialmente serale, per almeno i prossimi 7 giorni. La settimana in corso sarà quella che ci farà entrare nella stagione estiva e possiamo finalmente dire che quest’anno abbiamo vissuto una mezza stagione. La primavera ha fatto la primavera con temperature miti e gradevoli e variabilità spiccata. A differenza dello

Si è concluso un fine settimana perturbato lasciando a terra altri 30/40 millimetri di pioggia che sono manna dal cielo dopo la lunga siccità. Maggio si avvia verso un surplus precipitativo tra +10 e 30% rispetto la media. Precipitazioni che sono sempre risultate di carattere debole o moderato e quindi

Allerta gialla nel novarese per il fine settimana. Il bollettino meteo aggiornato della protezione civile, con i dati dell’Arpa, parla di una intensificazione del flusso di correnti umide sciroccali dalle coste mediterranee africane verso il Piemonte. Da oggi a domenica mattina ci saranno condizioni fortemente perturbate su tutto il Piemonte