
Scuola, Cgil: «Nomine in completamento, ma spunta il rischio licenziamenti»
Scuola, Cgil: «Nomine verso il completamento, ma c’è il rischio che alcuni docenti potrebbero essere licenziati». Sembra un paradosso, eppure è questa la situazione che

Scuola, Cgil: «Nomine verso il completamento, ma c’è il rischio che alcuni docenti potrebbero essere licenziati». Sembra un paradosso, eppure è questa la situazione che

Nomine docenti: «Operazioni in ritardo, 2600 persone attendono ancora la convocazione». Le assegnazioni della cattedre a tempo determinato «sono state sospese alle 17 di sabato:

Pappagallo fuggito recuperato da Anpana e vigili del fuoco. La segnalazione è arrivata ieri, 16 settembre, da una donna residente a Novara, in zona Villaggio

Rientro dai paesi a rischio: 1.189 tamponi, 15 positivi, tutti asintomatici. Sono i dati registrati dal Servizio di igiene e sanità pubblica dell’Asl Novara dal

Sequestro discarica Doria, Rossi: «Pubblica amministrazione e imprenditori aprano gli occhi». Il consigliere regionale Domenico Rossi, componente della Commissione permanente per la promozione della cultura

Scuola: tamponi drive in per insegnanti e studenti con sintomi sospetti. L’argomento è stato al centro della Commissione Sanità della Regione Piemonte di oggi, 7

Snami: «No ai sierologici perché non spettano ai medici di base e sono inutili». Questa, in estrema sintesi, la posizione del sindacato dei medici di

Decine di gomme tagliate nella notte a Porta Mortara. Risveglio con una brutta sorpresa per diversi residenti del quartiere novarese questa mattina, 3 settembre. A

Sierologici per insegnanti, l’Asl: «1700 test eseguiti, 230 solo oggi. Lo Snami dovrà assumersi le responsabilità delle proprie scelte, per aver fatto sì che si

Primo giorno al nido senza inserimento: «Oggi bene, ma gli effetti si vedranno nei prossimi giorni». Le mamme tirano un sospiro di sollievo dopo una

Scuola, Cgil: «Nomine verso il completamento, ma c’è il rischio che alcuni docenti potrebbero essere licenziati». Sembra un paradosso, eppure è questa la situazione che rischia di prospettarsi a Novara – così come nel resto d’Italia – secondo quanto riferisce il segretario Cgil Flc Luigi Nunziata. Partiamo prima dalla questione

Nomine docenti: «Operazioni in ritardo, 2600 persone attendono ancora la convocazione». Le assegnazioni della cattedre a tempo determinato «sono state sospese alle 17 di sabato: l’ho scoperto quando sono arrivato sul posto, dove ero stato convocato per le 18 – spiega un aspirante insegnante delle scuole superiori – Io sono

Pappagallo fuggito recuperato da Anpana e vigili del fuoco. La segnalazione è arrivata ieri, 16 settembre, da una donna residente a Novara, in zona Villaggio Dalmazia: tra le foglie di una magnolia c’era nascosto un bellissimo esemplare di Ara. Il recupero non si è rivelato semplicissimo, neppure l’aver portato lì

Rientro dai paesi a rischio: 1.189 tamponi, 15 positivi, tutti asintomatici. Sono i dati registrati dal Servizio di igiene e sanità pubblica dell’Asl Novara dal 16 agosto al 7 settembre (da cui sono esclusi i novaresi sottoposti a tampone una volta atterrati a Malpensa). Il 12 agosto scorso, infatti, a

Sequestro discarica Doria, Rossi: «Pubblica amministrazione e imprenditori aprano gli occhi». Il consigliere regionale Domenico Rossi, componente della Commissione permanente per la promozione della cultura della legalità e contrasto ai fenomeni mafiosi, interviene sull’operazione dei carabinieri forestali, che alcuni giorni fa hanno messo i sigilli all’impianto di trattamento di terre

Scuola: tamponi drive in per insegnanti e studenti con sintomi sospetti. L’argomento è stato al centro della Commissione Sanità della Regione Piemonte di oggi, 7 settembre, in vista dell’ormai imminente della ripresa delle lezioni. «Saranno previsti degli hot-spot senza prenotazione o con modalità drive in per tamponi rapidi con esito

Snami: «No ai sierologici perché non spettano ai medici di base e sono inutili». Questa, in estrema sintesi, la posizione del sindacato dei medici di famiglia che a livello nazionale ha rifiutato di aderire alla campagna di monitoraggio volontario per il personale scolastico. Sulla città di Novara questa sigla sindacale

Decine di gomme tagliate nella notte a Porta Mortara. Risveglio con una brutta sorpresa per diversi residenti del quartiere novarese questa mattina, 3 settembre. A decine di auto posteggiate in strada sono state tagliate le gomme. Qualcuno avrebbe anche sorpreso quasi sul fatto l’autore del gesto, ma non è riuscito

Sierologici per insegnanti, l’Asl: «1700 test eseguiti, 230 solo oggi. Lo Snami dovrà assumersi le responsabilità delle proprie scelte, per aver fatto sì che si siano formati assembramenti, con code di 200 persone. Anche perché qualche caso positivo è stato riscontrato, per fortuna non molti». Il direttore del distretto Asl

Primo giorno al nido senza inserimento: «Oggi bene, ma gli effetti si vedranno nei prossimi giorni». Le mamme tirano un sospiro di sollievo dopo una vigilia di rientro un po’ movimentata. Come avevano raccontato su queste colonne, infatti, l’avvio immediato con tempo pieno e l’impossibilità di gestire la compresenza mamma-educatrice,