
Vaccinazioni, il Piemonte accelera: per gli over80 dal 21 febbraio
Vaccinazioni, il Piemonte accelera per le persone con più di 80 anni. Per questi anziani, che vivono in famiglia, il via alle iniezioni della prima

Vaccinazioni, il Piemonte accelera per le persone con più di 80 anni. Per questi anziani, che vivono in famiglia, il via alle iniezioni della prima

AGGIORNAMENTO DEL 2 FEBBRAIO 2021 Sono destinate a iniziare solo da fine febbraio in Piemonte le vaccinazioni anti Covid per le persone con oltre 80

Enti locali e operatori del settore cave del Novarese insieme per arrivare in tempi brevi a proporre una concreta ridefinizione del Piano estrattivo regionale (Prae)

Oltre 1500 lavoratori, in gran parte donne, hanno contratto il Covid contagiandosi sul posto di lavoro in Provincia di Novara nel corso del 2020. Due

Il nuovo anno riporta in alto il numero di persone ufficialmente positive al coronavirus nel Novarese, di nuovo sopra il migliaio da Capodanno. Oggi, mercoledì

Nel giorno di Natale il Novarese scende sotto la soglia psicologica dei mille casi di persone ufficialmente positive, tornando ai livelli di fine ottobre. A

Boom di contagi fra i lavoratori, in particolare della sanità, nell’ultimo bimestre. Al 30 novembre in Provincia di Novara risultano 1.311 denunce di infortunio sul

Casi positivi al Covid, è un “caso”. Ieri nel Novarese, 22 dicembre, i nuovi tamponi positivi sono stati 50, contro i 127 del giorno prima.

«In questo anno travagliato, voglio augurarvi Buon Natale con il dolce sguardo di Maria e la mano benedicente di Gesù». Inizia così mons. Franco Giulio

Da domenica 27 dicembre anche il Maggiore di Novara sarà pronto per le vaccinazioni contro il Covid: l’ospedale è tra le sei strutture piemontesi dove

Vaccinazioni, il Piemonte accelera per le persone con più di 80 anni. Per questi anziani, che vivono in famiglia, il via alle iniezioni della prima dose sarà domenica 21 febbraio, in concomitanza con il completamento della Fase1, prevista per legge per i dipendenti del sistema sanitario e gli ospiti e

AGGIORNAMENTO DEL 2 FEBBRAIO 2021 Sono destinate a iniziare solo da fine febbraio in Piemonte le vaccinazioni anti Covid per le persone con oltre 80 anni, ma a breve potranno iniziare ad essere iniettate le dosi al personale impegnato nei servizi pubblici essenziali, a partire dalle forze dell’ordine, del soccorso

Enti locali e operatori del settore cave del Novarese insieme per arrivare in tempi brevi a proporre una concreta ridefinizione del Piano estrattivo regionale (Prae) oggi ritenuto unanimemente lacunoso e penalizzante in particolare per il nostro territorio. È quanto emerso ieri, mercoledì 27 gennaio, dalla commissione Ambiente di Palazzo Natta,

Oltre 1500 lavoratori, in gran parte donne, hanno contratto il Covid contagiandosi sul posto di lavoro in Provincia di Novara nel corso del 2020. Due i casi con esito mortale. A conferma della recrudescenza della pandemia, la “seconda ondata” ha avuto un impatto più intenso anche in ambito lavorativo facendo

Il nuovo anno riporta in alto il numero di persone ufficialmente positive al coronavirus nel Novarese, di nuovo sopra il migliaio da Capodanno. Oggi, mercoledì 13 gennaio sono 1.125, (cioè 3,05 ogni mille abitanti) in lieve calo rispetto al picco di 1.176 di domenica 10, ma quasi il 19% in

Nel giorno di Natale il Novarese scende sotto la soglia psicologica dei mille casi di persone ufficialmente positive, tornando ai livelli di fine ottobre. A venerdì 25 dicembre sono 992 le persone attualmente positive in Provincia e 404 nel capoluogo, con una incidenza di 2,69 casi ogni mille abitanti. 12

Boom di contagi fra i lavoratori, in particolare della sanità, nell’ultimo bimestre. Al 30 novembre in Provincia di Novara risultano 1.311 denunce di infortunio sul lavoro da Covid 19, di cui 494 (38%) negli ultimi due mesi (soprattutto in novembre: 341). Gli infortuni per Covid con esito mortale rimangono 2,

Casi positivi al Covid, è un “caso”. Ieri nel Novarese, 22 dicembre, i nuovi tamponi positivi sono stati 50, contro i 127 del giorno prima. Anzi, no, 44, a fronte di 116 precedenti. Come sono possibili numeri differenti? Il primo dato deriva dal bollettino della Regione Piemonte mentre il secondo

«In questo anno travagliato, voglio augurarvi Buon Natale con il dolce sguardo di Maria e la mano benedicente di Gesù». Inizia così mons. Franco Giulio Brambilla il «tenero messaggio augurale che voglio estendere a tutti voi, alle vostre famiglie, ai piccoli e agli anziani, ai giovani e agli adulti, ai

Da domenica 27 dicembre anche il Maggiore di Novara sarà pronto per le vaccinazioni contro il Covid: l’ospedale è tra le sei strutture piemontesi dove nei prossimi giorni dovrebbero arrivare le prime fiale Pfizer in modo da iniziare nel giorno del “Vaccine Day europeo”. L’ospedale novarese è anche fra le