
A Borgomanero la presentazione di “Libera – storia di Anna”, una testimonianza contro la cultura mafiosa
L’incontro alla Torretta Emanuela Loi, bene confiscato alla mafia e oggi assegnato al Centro AntiViolenza
L’incontro alla Torretta Emanuela Loi, bene confiscato alla mafia e oggi assegnato al Centro AntiViolenza
Secondo la politica «la procedura sta rispettando le tempistiche previste» dopo anni di stop, rinvii, revisioni di bandi e cifre
Si terrà domenica 18 maggio, alle 15, l’apertura straordinaria del castello di Gargarengo (Vicolungo) organizzata dalla delegazione Fai di Novara che porterà appassionati di storia,
Un racconto intenso, profondamente umano e necessario: sarà proiettato mercoledì 21 maggio alle 21, al cinema Araldo di Novara, il docufilm “Genoeffa Cocconi. I miei figli.
L’interrogazione del consigliere regionale Godio dopo l’ennesimo gravissimo incidente avvenuto il 18 aprile
L’allenatore trentino guiderà la squadra novarese per altre due stagioni. Il d.g. Marchioni: «Poste le basi per un ulteriore percorso tecnico». Il coach: «Orgoglioso di
Costituito in Fondazione Comunità Novarese il fondo “eDUCAre inSiEME”
L’evento per le imprese fa parte del roadshow organizzato dal Sistema Poli d’innovazione della Regione Piemonte e ha come tema le “Green Economies”
Tre giorni di incontri, mostre e mercati per riflettere sul futuro dell’ambiente e del territorio
Anche il Centro servizi per il territorio Novara-Vco sarà tra i protagonisti de “Le parole del volontariato”, lo stand collettivo promosso da CSVnet e dai Centri
L’incontro alla Torretta Emanuela Loi, bene confiscato alla mafia e oggi assegnato al Centro AntiViolenza
Secondo la politica «la procedura sta rispettando le tempistiche previste» dopo anni di stop, rinvii, revisioni di bandi e cifre
Si terrà domenica 18 maggio, alle 15, l’apertura straordinaria del castello di Gargarengo (Vicolungo) organizzata dalla delegazione Fai di Novara che porterà appassionati di storia, arte e architettura all’interno della dimora privata immersa nella campagna novarese. L’iniziativa, resa possibile grazie alla disponibilità della famiglia Torre, attuale proprietaria dell’edificio, offrirà ai
Un racconto intenso, profondamente umano e necessario: sarà proiettato mercoledì 21 maggio alle 21, al cinema Araldo di Novara, il docufilm “Genoeffa Cocconi. I miei figli. I fratelli Cervi”, diretto da Marco Mazzieri, con l’interpretazione di Lucia Vasini e prodotto da Aleo Film. La pellicola, dedicata alla madre dei sette fratelli
L’interrogazione del consigliere regionale Godio dopo l’ennesimo gravissimo incidente avvenuto il 18 aprile
L’allenatore trentino guiderà la squadra novarese per altre due stagioni. Il d.g. Marchioni: «Poste le basi per un ulteriore percorso tecnico». Il coach: «Orgoglioso di proseguire con questo club. Cercheremo di alzare ulteriormente l’asticella»
Costituito in Fondazione Comunità Novarese il fondo “eDUCAre inSiEME”
L’evento per le imprese fa parte del roadshow organizzato dal Sistema Poli d’innovazione della Regione Piemonte e ha come tema le “Green Economies”
Tre giorni di incontri, mostre e mercati per riflettere sul futuro dell’ambiente e del territorio
Anche il Centro servizi per il territorio Novara-Vco sarà tra i protagonisti de “Le parole del volontariato”, lo stand collettivo promosso da CSVnet e dai Centri di servizio per il volontariato del Piemonte e della Valle d’Aosta, in programma al Salone internazionale del libro di Torino. Un’occasione di grande visibilità per
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.