
I giornalisti novaresi in piazza contro il blocco all’informazione a Gaza
Manifestazione in piazza delle Erbe: “Israele impedisce ai media internazionali di accedere alla Striscia. È inaccettabile”
Manifestazione in piazza delle Erbe: “Israele impedisce ai media internazionali di accedere alla Striscia. È inaccettabile”
Tutto è iniziato due anni fa, il 13 novembre 2023, con l’arresto di due corrieri intercettati nel rione di Veveri
L’associazione promuove scambi culturali internazionali per studenti delle scuole superiori.
Un’iniziativa nell’ambito del progetto “Giovani protagonisti: che bella impresa!”
Un ricco programma per la rassegna che animerà il centro cittadino per 8 giorni
È stato assegnato a Mattia Coppola, studente della classe 5A del Liceo Scientifico “Antonelli” di Novara, il primo riconoscimento della Borsa di Studio intitolata al
La stagione teatrale inaugura nei giardini del Museo Faraggiana
È di Nunzia Ricciardo, una donna di circa 70 anni, il corpo senza vita ritrovato questa mattina, 9 giugno, in un canale alla periferia di
Ai quesiti sul lavoro fra l’83,1 e l’85,2% di “sì”. Cressa, Ameno e Mezzomerico i centri con maggiore affluenza, Nel capoluogo il alle urne il
L’inizio d’estate si fa sentire
Manifestazione in piazza delle Erbe: “Israele impedisce ai media internazionali di accedere alla Striscia. È inaccettabile”
Tutto è iniziato due anni fa, il 13 novembre 2023, con l’arresto di due corrieri intercettati nel rione di Veveri
L’associazione promuove scambi culturali internazionali per studenti delle scuole superiori.
Un’iniziativa nell’ambito del progetto “Giovani protagonisti: che bella impresa!”
Un ricco programma per la rassegna che animerà il centro cittadino per 8 giorni
È stato assegnato a Mattia Coppola, studente della classe 5A del Liceo Scientifico “Antonelli” di Novara, il primo riconoscimento della Borsa di Studio intitolata al professor Franco Malvezzi. Un premio di 500 euro che non è solo un incentivo allo studio, ma un atto d’amore verso la cultura umanistica, quella
La stagione teatrale inaugura nei giardini del Museo Faraggiana
È di Nunzia Ricciardo, una donna di circa 70 anni, il corpo senza vita ritrovato questa mattina, 9 giugno, in un canale alla periferia di Novara, lungo la strada che porta a Cameriano, all’altezza di Fasoli Piante. A confermare l’identità è stata la Questura, dopo ore di ricerche avviate in
Ai quesiti sul lavoro fra l’83,1 e l’85,2% di “sì”. Cressa, Ameno e Mezzomerico i centri con maggiore affluenza, Nel capoluogo il alle urne il 33%
L’inizio d’estate si fa sentire
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.