Un pomeriggio di confronto su un tema sempre più urgente per il mondo produttivo. Martedì 3 dicembre l’università del Piemonte Orientale ospiterà a Novara il workshop “La gestione dei rischi da calamità naturali nelle imprese”, un appuntamento dedicato alle piccole e medie imprese e agli intermediari assicurativi che si svolgerà dalle 14.30 alle 16.30 all’auditorium Cattaneo di via Perrone.
L’iniziativa, promossa dal dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa e organizzata dalla professoressa Paola Zocchi, punta a fare chiarezza su un quadro normativo profondamente cambiato da normative che hanno introdotto l’obbligo assicurativo contro i rischi di calamità naturali per tutte le imprese, escluse quelle agricole. Un obbligo accompagnato, per le compagnie assicurative, dal divieto di rifiutare il rischio.
A dare il via ai lavori sarà il direttore del Dipartimento, Massimo Cavino, mentre l’introduzione e la moderazione del dibattito saranno affidate al professor Mario Valletta. Interverranno esperti di primo piano del settore assicurativo, accademico e industriale: oltre alla stessa Zocchi, parteciperanno Stefano Carlino (UPO), Dario Focarelli direttore generale ANIA, Roberto Novelli di IVASS e Roberto Bagnaschino, COO di Sambonet Paderno Industrie S.p.A.
Il workshop metterà in luce non solo gli obblighi introdotti dalle nuove norme, ma la necessità di un approccio più ampio e culturale: integrare i rischi climatici nei processi di impresa, usare l’assicurazione come leva strategica e non come semplice adempimento, promuovere una reale cultura del rischio capace di spingere le imprese verso investimenti preventivi e misure protettive adeguate.




