“Doppiamente fragili”: a Trecate un seminario sulla violenza contro le donne anziane

L'appuntamento organizzato nell'auditorio di Villa Cigogna

Un momento di riflessione dedicato a un tema ancora poco esplorato ma sempre più urgente: la violenza sulle donne anziane. È l’obiettivo del seminario “Doppiamente fragili”, organizzato da Auser Trecate e da Auser provinciale per richiamare l’attenzione sulle molteplici vulnerabilità che caratterizzano la condizione femminile nella terza e nella quarta età.

Secondo Auser, l’età avanzata rende le donne particolarmente esposte a forme di abuso spesso invisibili. All’isolamento sociale, alla dipendenza economica, alla disabilità e alla ridotta autonomia si somma la difficoltà di riconoscere e denunciare ciò che si subisce, aggravata dalla paura dello stigma e da una minore consapevolezza culturale del fenomeno. Anche i dati ufficiali fotografano solo in parte la realtà: le statistiche ISTAT sulla violenza contro le donne si fermano ai 70 anni e non contemplano, quindi, la fascia di popolazione più esposta all’isolamento domestico, luogo dove avviene la maggior parte degli abusi.

Da queste premesse nasce l’idea di avviare un percorso di approfondimento e sensibilizzazione che parte dall’esperienza dello spazio di ascolto “Raccontaci come stai”, attivato da Auser Trecate per accogliere e orientare chi vive o ha vissuto situazioni di cura complesse: familiari anziani, persone disabili o con ridotta autonomia. Un osservatorio che permette di intercettare fragilità spesso sommerse, grazie anche alla collaborazione con l’università della Terza Età di Trecate.

Il seminario, che si terrà alle 9.30 del 29 novembre, nell’auditoium di Villa Cicogna, sarà coordinato da Giovanna Salmoirago, psicopedagogista del progetto “Raccontaci come stai”, che introdurrà la riflessione insieme a Marina Tornaghi, assistente sociale e referente dello spazio di ascolto, Maria Grazia Petterino, presidente provinciale di Auser Novara e responsabile regionale per le Pari Opportunità e Silvana Esther Corigliano, docente dell’UTE di Trecate.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata