Scrittori&Giovani 2025: le chimere di Sebastiano Vassalli tornano a parlare al presente

La XVII edizione del festival letterario di Novara e dei Laghi è con grandi ospiti e un omaggio al Premio Strega novarese. Al Faraggiana proiezione del documentario "Cercando Zardino"

Torna a Novara Scrittori&Giovani, il festival letterario che da diciassette anni intreccia libri, autori e lettori, in un dialogo che da Novara si allarga ai laghi e al territorio. L’edizione 2025 – in programma dal 17 al 29 novembre – sceglie come titolo “Le chimere”, un omaggio a Sebastiano Vassalli nel decimo anniversario della sua scomparsa. Un modo per ricordare lo scrittore novarese, vincitore del Premio Strega e candidato al Nobel, capace di raccontare «l’Italia» lungo i secoli e di trasformare la pianura novarese, “terra d’acque”, in personaggio letterario, simbolo di sogno, ingiustizia e speranza.

Il festival si apre lunedì 17 novembre alle 21 al Teatro Faraggiana con la Serata Vassalli, a ingresso libero: un viaggio tra le “chimere” di Novara e della pianura attraverso la proiezione del documentario Cercando Zardino. La pianura della “Chimera” raccontata da Sebastiano Vassalli, firmato da Mario Tosi. Le letture saranno affidate a Lucilla Giagnoni, mentre il saluto iniziale sarà del sindaco Alessandro Canelli e l’introduzione letteraria di Giovanni Tesio, già docente all’Università del Piemonte Orientale. Il film, prodotto da Project e Novaracinefestival, ripercorre i luoghi della Chimera e della pianura, tra risaie, memorie e simboli, restituendo la voce di Vassalli e dei suoi personaggi, dal vescovo Bascapé alla giovane Antonia.

Il calendario prosegue venerdì 21 novembre alle 21 alla Scuola di Musica Dedalo con Aforismi e musica per vivere meglio. Ricordando Sebastiano Vassalli: un reading musicale con Alberto Casiraghy, poeta ed editore del Pulcinoelefante, che leggerà da Gli occhi non sanno tacere (Interlinea), accompagnato dalle musiche di Šostakovič eseguite dall’ensemble Dedalo.

Giovedì 27 novembre alle 18, in Biblioteca Negroni, sarà reso omaggio a Renata Viganò con una conferenza dedicata a L’Agnese va a morire (Einaudi), romanzo commentato da Vassalli. L’incontro – organizzato con l’Istituto Storico Fornara – vedrà la partecipazione di Elena Mastretta.

Chiusura sabato 29 novembre alla Fondazione Marazza di Borgomanero, alle 16, con l’incontro Le parole di Vassalli, dedicato al volume Raccontare l’Italia (Il Mulino) di Roberto Cicala, alla presenza dell’autore insieme a Giovanni Cerutti e Paola Todeschino, e con interviste video allo scrittore. Nella stessa giornata, dalle 10 alle 18, tornerà il tradizionale bookcrossing aperto a tutti nella biblioteca della Fondazione.

Come ogni anno, Scrittori&Giovani porterà gli autori anche nelle scuole. Tra gli ospiti:

  • Nadeesha Uyangoda, con Acqua sporca (Einaudi), storia familiare tra Sri Lanka e Italia, tra radici e migrazioni;
  • Michela Marzano, con Qualcosa che brilla (Rizzoli), sul disagio e la ricerca di ascolto delle nuove generazioni;
  • Laura Pariani, con Primamà (La nave di Teseo), riscrittura del mito di Eva in chiave femminista;
  • Marco Balzano, con Bambino (Einaudi), romanzo storico e civile ambientato nella Trieste fascista;
  • Alessandro Zaccuri, con Le Ombre (Marsilio), sul potere e le sue illusioni;
  • Anna Lavatelli, con La chiamavano Cinquemila (Interlinea), giallo ambientato nel ’68;
  • Giuseppe Passalacqua, con Rap up! Esercizi di stile dalla poesia alla trap, sul valore educativo del rap;
  • Daniele Clarizia, con Hugo Pratt e Corto Maltese (Luni editrice), viaggio nella rivoluzione del fumetto;
  • Roberto Cotroneo, con La nebbia e il fuoco (Feltrinelli), memoria e Resistenza;
  • Giovanni Cerutti, con L’allenatore ad Auschwitz (Interlinea), storia dell’allenatore ebreo Árpád Weisz.

Letture, carcere, territorio

Il festival prosegue la collaborazione con la Casa circondariale di Novara, dove verranno donate copie di libri e organizzati incontri con Anna Lavatelli e Alessandro Zaccuri, in dialogo con i detenuti sui temi della giustizia e del potere.

Organizzato dal Centro Novarese di Studi Letterari, con il sostegno di Regione Piemonte, Comune di Novara, Fondazione Crt e la collaborazione del Teatro Faraggiana, Scrittori&Giovani rinnova così la sua missione: fare della letteratura un luogo d’incontro, memoria e futuro.

Il programma completo della rassegna è disponibile cliccando QUI.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata

Immagine di Cecilia Colli

Cecilia Colli

Novarese, giornalista professionista, ha lavorato per settimanali e tv. A La Voce di Novara ha il ruolo di direttore