Dalla Cisgiordania occupata: testimonianze e riflessioni in due incontri a Novara e Galliate

Doppio appuntamento per parlare delle prospettive di pace

Due serate per conoscere da vicino la situazione in Cisgiordania attraverso la voce di chi opera sul campo. Mercoledì 29 ottobre alle 21, alla parrocchia della Bicocca e giovedì 30 ottobre, sempre alle 21, all’oratorio di Galliate, si terranno due incontri dal titolo “Testimonianze dalla Cisgiordania occupata”.

Protagonista sarà un’operatrice di “Operazione Colomba”, il corpo nonviolento di pace della comunità Papa Giovanni XXIII, che porterà testimonianze dirette della propria esperienza di interposizione tra coloni israeliani e popolazione palestinese.

L’iniziativa rappresenta un’importante occasione di incontro e riflessione su una delle aree più complesse del Medio Oriente, raccontata attraverso la prospettiva di chi ogni giorno sceglie di vivere accanto alle comunità locali, promuovendo la nonviolenza e il dialogo come strumenti di pace.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Dalla Cisgiordania occupata: testimonianze e riflessioni in due incontri a Novara e Galliate

Doppio appuntamento per parlare delle prospettive di pace

Due serate per conoscere da vicino la situazione in Cisgiordania attraverso la voce di chi opera sul campo. Mercoledì 29 ottobre alle 21, alla parrocchia della Bicocca e giovedì 30 ottobre, sempre alle 21, all’oratorio di Galliate, si terranno due incontri dal titolo “Testimonianze dalla Cisgiordania occupata”.

Protagonista sarà un’operatrice di “Operazione Colomba”, il corpo nonviolento di pace della comunità Papa Giovanni XXIII, che porterà testimonianze dirette della propria esperienza di interposizione tra coloni israeliani e popolazione palestinese.

L’iniziativa rappresenta un’importante occasione di incontro e riflessione su una delle aree più complesse del Medio Oriente, raccontata attraverso la prospettiva di chi ogni giorno sceglie di vivere accanto alle comunità locali, promuovendo la nonviolenza e il dialogo come strumenti di pace.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata