Si ferma ai sedicesimi di finale il cammino in Coppa Italia della Novaromentin. La formazione allenata da Marco Molluso ritrova il gol, che in campionato manca da quattro partite, a segno l’attaccante Leonardo Bignoli (classe 2007) e il difensore Bertelegni (classe 2006) che consentono alla Novaromentin di andare al riposo sul doppio vantaggio. Entrambe le squadre con parecchi giovani in campo, per preservare i potenziali titolari per le gare casalinghe di domenica in campionato, per la Novaromentin coi neopromossi liguri del Celle Varazze, per l’Asti con la Sanremese alla seconda gara con un panchina l’ex Fabio Fossati.
Nella ripresa meglio l’Asti, con l’ingresso degli attaccanti Ferrari e Chillemi, che pareggia col centrocampista Mancini e il difensore Soplantai ex Stresa. Si va ai rigori dove l’ultimo del difensore Pedrazzini viene parato dal portiere Costantino, che consente all’Asti di accedere agli ottavi di finale in programma mercoledì 19 novembre.
NOVAROMENTIN-ASTI 5-6 dcr (2-2)
NOVAROMENTIN (4-3-3): Santarelli 6 (31′ st Notatore 6); Bertelegni 6.5 (12′ st Martiner 5.5), Oliveri 6 (1′ st Rettore 5.5), Silvestri 6, Pedrazzini 5.5; Mindruta 6, De Lorenzis 6, Bellingardo 6 (12’st Costa 5.5); Bignoli 6.5, Crivelli 5.5, Valenti 5.5 (32′ st Alessandrino ng). A disp. Pompilio, Catania, Vai, Pomoni. All.: Molluso 6.
ASTI (4-3-3): Costantino 6; Mana 6 (24′ st Garcia Magnelli 6), Isoldi 6, Soplantai 6.5, Ciucci 5.5; Ortolano 5.5 (1′ st Ferrari 6.5), Gatto 6, Mancini 6.5; Bresciani 6.5 (24′ st Pisciotta 6.5), Stojmenovski 5 (1′ st Chillemi 6), Erbini 5.5 (37′ st Vanegas ng). A disp. Brustolin, Ropolo, Rainero, Bonora. All.: Cascino 6.
ARBITRO: Meta di Vicenza 6.
MARCATORI: pt 15′ Bignoli, 25′ Bertelegni; st 15′ Mancini, 26′ Soplantai.
Sequenza rigori: Chillemi gol, Crivelli parato, Garcia Magnelli gol, Silvestri gol, Pisciotta gol, De Lorenzis gol, Soplantai alto, Bignoli gol, Vanegas gol, Pedrazzini parato.
Note: campo in buone condizioni, spettatori 100 circa. Angoli 2-8. Ammoniti Bertelegni, Pedrazzini, Soplantai, Isoldi. Recupero: pt 1′, st 4′.