X Future: la Fondazione Comoli Ferrari chiama i giovani a costruire il domani

Un progetto articolato in tre fasi

Un progetto innovativo per mettere gli studenti delle scuole superiori al centro della progettazione del futuro della città. È questo l’obiettivo che la Fondazione Comoli Ferrari ha presentato mercoledì 1 ottobre illustrando il programma X Future, un format triennale che nei prossimi quattro anni coinvolgerà i giovani in un percorso di esplorazione, progettazione e costruzione del territorio.

Ispirato alla figura dell’ingegnere Giampaolo Ferrari, che ha sempre creduto nella possibilità di cambiare il futuro attraverso visione e impegno concreto, il progetto ha visto al castello di Novara la partecipazione di istituzioni, imprese, professionisti e associazioni. L’obiettivo dichiarato è trasformare la città in un laboratorio dove sperimentare nuovi modelli di partecipazione allo sviluppo territoriale partendo dagli adolescenti.

Anastasia Ferrari, presidente della Fondazione, ha spiegato che l’intento non è fornire risposte preconfezionate ma costruire un metodo che permetta ai giovani di scoprire le risorse, i luoghi e le potenzialità di Novara, immaginando quale ruolo possano avere nella vita della città.

Il progetto si articolerà in tre fasi: esplorare (2025), progettare e costruire (fino al 2029). Il coordinamento sarà affidato al Forum del Futuro Quotidiano, nato nel 2020, con il supporto di professionisti provenienti da settori diversi, dalla tecnologia alla creatività, dal teatro alla comunicazione. Il comune di Novara e l’ufficio scolastico provinciale saranno partner istituzionali, mentre laboratori e attività vedranno il contributo di Scuola del Teatro Musicale, street artist, videomaker e game designer.

Il momento culminante della prima fase è previsto per aprile 2026, con una doppia iniziativa che animerà la città: una mostra-laboratorio al castello di Novara, dove i lavori dei ragazzi prenderanno forma in modo interattivo, e un grande evento al teatro Coccia che darà voce alle visioni emerse.

Maurizio Audone, direttore del Forum del Futuro Quotidiano, ha sottolineato come «il progetto sia pensato per tutti i novaresi interessati a partecipare e mettersi in gioco». Paolo Ferrari, amministratore delegato di Comoli Ferrari, ha aggiunto che «X Future rappresenta un’occasione per tutta la comunità di ripensare il proprio rapporto con il territorio e con il tempo».

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

X Future: la Fondazione Comoli Ferrari chiama i giovani a costruire il domani

Un progetto articolato in tre fasi

Un progetto innovativo per mettere gli studenti delle scuole superiori al centro della progettazione del futuro della città. È questo l’obiettivo che la Fondazione Comoli Ferrari ha presentato mercoledì 1 ottobre illustrando il programma X Future, un format triennale che nei prossimi quattro anni coinvolgerà i giovani in un percorso di esplorazione, progettazione e costruzione del territorio.

Ispirato alla figura dell’ingegnere Giampaolo Ferrari, che ha sempre creduto nella possibilità di cambiare il futuro attraverso visione e impegno concreto, il progetto ha visto al castello di Novara la partecipazione di istituzioni, imprese, professionisti e associazioni. L’obiettivo dichiarato è trasformare la città in un laboratorio dove sperimentare nuovi modelli di partecipazione allo sviluppo territoriale partendo dagli adolescenti.

Anastasia Ferrari, presidente della Fondazione, ha spiegato che l’intento non è fornire risposte preconfezionate ma costruire un metodo che permetta ai giovani di scoprire le risorse, i luoghi e le potenzialità di Novara, immaginando quale ruolo possano avere nella vita della città.

Il progetto si articolerà in tre fasi: esplorare (2025), progettare e costruire (fino al 2029). Il coordinamento sarà affidato al Forum del Futuro Quotidiano, nato nel 2020, con il supporto di professionisti provenienti da settori diversi, dalla tecnologia alla creatività, dal teatro alla comunicazione. Il comune di Novara e l’ufficio scolastico provinciale saranno partner istituzionali, mentre laboratori e attività vedranno il contributo di Scuola del Teatro Musicale, street artist, videomaker e game designer.

Il momento culminante della prima fase è previsto per aprile 2026, con una doppia iniziativa che animerà la città: una mostra-laboratorio al castello di Novara, dove i lavori dei ragazzi prenderanno forma in modo interattivo, e un grande evento al teatro Coccia che darà voce alle visioni emerse.

Maurizio Audone, direttore del Forum del Futuro Quotidiano, ha sottolineato come «il progetto sia pensato per tutti i novaresi interessati a partecipare e mettersi in gioco». Paolo Ferrari, amministratore delegato di Comoli Ferrari, ha aggiunto che «X Future rappresenta un’occasione per tutta la comunità di ripensare il proprio rapporto con il territorio e con il tempo».

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata