Novara torna agli anni della Dolce Vita: mostra fotografica ed eventi per rivivere il boom economico

Un tuffo negli anni del boom economico, tra scatti d’autore, auto d’epoca e abiti vintage. Tre realtà storiche del territorio – la Società Fotografica Novarese, l’Autoamatori Club Novara e la Pro Loco Novara APS – uniscono le forze per riportare a Novara l’atmosfera di un’epoca che ha segnato profondamente la storia e l’immaginario collettivo italiani: quella della Dolce Vita.

Un periodo, quello compreso tra la fine degli anni ’50 e la fine dei ’60, che vide l’Italia attraversata da una trasformazione sociale, culturale ed economica senza precedenti, diventando punto di riferimento mondiale per glamour e creatività. Roma, capitale di quell’Italia in corsa, divenne calamita di artisti, registi e divi da tutto il mondo: un’epoca di lusso e leggerezza resa immortale anche dal celebre film La dolce vita di Federico Fellini, simbolo di quel mondo scintillante e contraddittorio.

Cuore della manifestazione sarà la grande mostra fotografica “Gli anni della Dolce Vita”, realizzata dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF) e proposta in città dalla Società Fotografica Novarese. A curarla, tre grandi nomi della fotografia italiana – Fulvio Merlak, Claudio Pastrone e Giorgio Tani – con il coordinamento del responsabile del Dipartimento grandi mostre Roberto Montanari.

L’esposizione raccoglie scatti in bianco e nero di alcuni tra i più autorevoli fotografi italiani – Gianni Berengo Gardin, Ugo Mulas De Biasi, Paolo Garolla, Aldo Palmas, Pepi Merisio, Carla Cerati Lucas – oltre a materiali dell’Archivio Fiat e di storiche agenzie fotografiche. Due le sezioni in cui è articolata: “L’amara vita”, con immagini sull’emigrazione dal Sud, il lavoro in fabbrica, le periferie urbane; e “La dolce vita”, che racconta il boom dell’automobile, i divertimenti dei giovani, gli atelier dei grandi sarti e i protagonisti dello spettacolo, da Vittorio De Sica a Pier Paolo Pasolini, da Marcello Mastroianni a Sophia Loren.

La mostra sarà ospitata dal 18 settembre al 12 ottobre nella Sala dell’Accademia del Broletto e sarà inaugurata giovedì 18 settembre alle 17 con la presenza di Roberto Montanari.

Accanto all’esposizione fotografica, un calendario di appuntamenti arricchirà l’evento:

  • Giovedì 18 settembre alle 18.30, nella Sala V. Minola della Fondazione Faraggiana (via Bescapè 12), proiezione multimediale “Anni ’60: musica, cinema, arti e moda” a cura di Roberto Montanari.
  • Sabato 4 ottobre dalle 10 alle 18, in Piazza della Repubblica (Duomo), esposizione di auto e moto d’epoca anni ’60 a cura di Autoamatori Club Novara, Automotoclub Storico Italiano e Pro Loco Novara APS.
  • Sempre il 4 ottobre dalle 16 alle 18, all’interno della mostra, esposizione di abiti e accessori d’epoca curata dalla Pro Loco Novara APS.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Novara torna agli anni della Dolce Vita: mostra fotografica ed eventi per rivivere il boom economico

Un tuffo negli anni del boom economico, tra scatti d’autore, auto d’epoca e abiti vintage. Tre realtà storiche del territorio – la Società Fotografica Novarese, l’Autoamatori Club Novara e la Pro Loco Novara APS – uniscono le forze per riportare a Novara l’atmosfera di un’epoca che ha segnato profondamente la storia e l’immaginario collettivo italiani: quella della Dolce Vita.

Un periodo, quello compreso tra la fine degli anni ’50 e la fine dei ’60, che vide l’Italia attraversata da una trasformazione sociale, culturale ed economica senza precedenti, diventando punto di riferimento mondiale per glamour e creatività. Roma, capitale di quell’Italia in corsa, divenne calamita di artisti, registi e divi da tutto il mondo: un’epoca di lusso e leggerezza resa immortale anche dal celebre film La dolce vita di Federico Fellini, simbolo di quel mondo scintillante e contraddittorio.

Cuore della manifestazione sarà la grande mostra fotografica “Gli anni della Dolce Vita”, realizzata dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF) e proposta in città dalla Società Fotografica Novarese. A curarla, tre grandi nomi della fotografia italiana – Fulvio Merlak, Claudio Pastrone e Giorgio Tani – con il coordinamento del responsabile del Dipartimento grandi mostre Roberto Montanari.

L’esposizione raccoglie scatti in bianco e nero di alcuni tra i più autorevoli fotografi italiani – Gianni Berengo Gardin, Ugo Mulas De Biasi, Paolo Garolla, Aldo Palmas, Pepi Merisio, Carla Cerati Lucas – oltre a materiali dell’Archivio Fiat e di storiche agenzie fotografiche. Due le sezioni in cui è articolata: “L’amara vita”, con immagini sull’emigrazione dal Sud, il lavoro in fabbrica, le periferie urbane; e “La dolce vita”, che racconta il boom dell’automobile, i divertimenti dei giovani, gli atelier dei grandi sarti e i protagonisti dello spettacolo, da Vittorio De Sica a Pier Paolo Pasolini, da Marcello Mastroianni a Sophia Loren.

La mostra sarà ospitata dal 18 settembre al 12 ottobre nella Sala dell’Accademia del Broletto e sarà inaugurata giovedì 18 settembre alle 17 con la presenza di Roberto Montanari.

Accanto all’esposizione fotografica, un calendario di appuntamenti arricchirà l’evento:

  • Giovedì 18 settembre alle 18.30, nella Sala V. Minola della Fondazione Faraggiana (via Bescapè 12), proiezione multimediale “Anni ’60: musica, cinema, arti e moda” a cura di Roberto Montanari.
  • Sabato 4 ottobre dalle 10 alle 18, in Piazza della Repubblica (Duomo), esposizione di auto e moto d’epoca anni ’60 a cura di Autoamatori Club Novara, Automotoclub Storico Italiano e Pro Loco Novara APS.
  • Sempre il 4 ottobre dalle 16 alle 18, all’interno della mostra, esposizione di abiti e accessori d’epoca curata dalla Pro Loco Novara APS.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata