Trecate, patronali salve: la città si prepara a festeggiare tra politica e fede

Niente fiera agricola. La parrocchia organizza un incontro pubblico sull'Imu. Tutto il programma

Mai come quest’anno le sorti del cartellone “civile” in occasione delle feste patronali è stato in bilico. Dopo la caduta del sindaco Federico Binatti e l’arrivo della gestione commissariale, la città ha vissuto settimane di incertezza: il timore diffuso era che le feste in onore dei santi Cassiano e Clemente, cuore identitario della comunità, potessero saltare. Invece, dopo settimane di incertezza e a sette giorni dall’inizio delle celebrazioni, la notizia è certa: anche il Comune avrà le sue iniziative.

L’amministrazione commissariale di Trecate ha deliberato, infatti, l’investimento di circa 25 mila euro per l’organizzazione delle feste, con un contributo di oltre 17 mila euro alla Pro Lloco. Un sospiro di sollievo per la comunità, che ha vissuto momenti di dibattito acceso sull’organizzazione, legati soprattutto allo stato di commissariamento della città e alla necessità di chiarire risorse e competenze. Una scelta che assume un valore politico e simbolico: anche in un momento di transizione amministrativa, la comunità non rinuncia al proprio appuntamento più sentito.

A rendere ancora più acceso il dibattito cittadino è stata poi la questione IMU sugli immobili parrocchiali: il comune aveva chiesto alla parrocchia arretrati per circa 436 mila euro, sostenendo che spazi come aule del catechismo, auditorium e campi sportivi non fossero esenti dall’imposta. Una vicenda che ha avuto una certa risonanza tanto che la parrocchia ha inserito nel programma religioso della patronale un incontro pubblico in programma il 30 settembre all’oratorio femminile per fare il punto sulla situazione.

È così le patronali 2025, che si svolgeranno dal 19 al 22 settembre, finiscono per raccontare non solo la fede e la tradizione, ma anche il riflesso concreto delle decisioni politiche nella vita dei cittadini: la festa diventa lo specchio delle tensioni e delle speranze di una comunità che, nonostante tutto, vuole ritrovarsi.

IL PROGRAMMA COMPLETO

Il via sarà venerdì 19 settembre alle 20:30 in piazza Cavour con la Festa delle Associazioni, mentre sabato 20 settembre dalle 21:30 spazio alla musica con la band “No way beat ‘n’ roll”, sempre in piazza. I fuochi d’artificio si terranno invece domenica 21 settembre alle 21:30 nei pressi del campo sportivo di via Incasate, ma la serata si concluderà in piazza Cavour con il concerto degli “Italobeat” a partire dalle 22:00. Lunedì 22 settembre, invece, i riflettori saranno puntati sui più piccoli con “Bimbi in festa” a partire dalle 15:30 in piazza Cavour, con gonfiabili e animazione e la merenda offerta a tutti alle 17:00. Per tutto il weekend, piazza Cavour ospiterà street food e punti ristoro.

Il calendario liturgico si aprirà sempre venerdì 19 settembre alle 18:30 in chiesa parrocchiale con l’apertura degli scuroli dei patroni. Sabato 20, alle 15:30, si terrà la “Benedizione degli zainetti” per bambini e ragazzi, seguita dalla merenda, mentre alle 18.00, la messa festiva con la presentazione dei cresimandi 2025 alla comunità parrocchiale. La messa solenne verrà celebrata domenica 21 alle 10:30 con la partecipazione della confraternita di Santa Marta di Castiglione Ossola e la Corale San Gregorio Magno. Lunedì 22 alle 21:15 si terrà il concerto in onore dei santi patroni in chiesa parrocchiale che chiuderà gli scuroli il 28 settembre alle ore 18:00 dopo la festa dell’oratorio delle 10:30 dove verrà presentato il nuovo responsabile della pastorale giovanile.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Trecate, patronali salve: la città si prepara a festeggiare tra politica e fede

Niente fiera agricola. La parrocchia organizza un incontro pubblico sull’Imu. Tutto il programma

Mai come quest’anno le sorti del cartellone “civile” in occasione delle feste patronali è stato in bilico. Dopo la caduta del sindaco Federico Binatti e l’arrivo della gestione commissariale, la città ha vissuto settimane di incertezza: il timore diffuso era che le feste in onore dei santi Cassiano e Clemente, cuore identitario della comunità, potessero saltare. Invece, dopo settimane di incertezza e a sette giorni dall’inizio delle celebrazioni, la notizia è certa: anche il Comune avrà le sue iniziative.

L’amministrazione commissariale di Trecate ha deliberato, infatti, l’investimento di circa 25 mila euro per l’organizzazione delle feste, con un contributo di oltre 17 mila euro alla Pro Lloco. Un sospiro di sollievo per la comunità, che ha vissuto momenti di dibattito acceso sull’organizzazione, legati soprattutto allo stato di commissariamento della città e alla necessità di chiarire risorse e competenze. Una scelta che assume un valore politico e simbolico: anche in un momento di transizione amministrativa, la comunità non rinuncia al proprio appuntamento più sentito.

A rendere ancora più acceso il dibattito cittadino è stata poi la questione IMU sugli immobili parrocchiali: il comune aveva chiesto alla parrocchia arretrati per circa 436 mila euro, sostenendo che spazi come aule del catechismo, auditorium e campi sportivi non fossero esenti dall’imposta. Una vicenda che ha avuto una certa risonanza tanto che la parrocchia ha inserito nel programma religioso della patronale un incontro pubblico in programma il 30 settembre all’oratorio femminile per fare il punto sulla situazione.

È così le patronali 2025, che si svolgeranno dal 19 al 22 settembre, finiscono per raccontare non solo la fede e la tradizione, ma anche il riflesso concreto delle decisioni politiche nella vita dei cittadini: la festa diventa lo specchio delle tensioni e delle speranze di una comunità che, nonostante tutto, vuole ritrovarsi.

IL PROGRAMMA COMPLETO

Il via sarà venerdì 19 settembre alle 20:30 in piazza Cavour con la Festa delle Associazioni, mentre sabato 20 settembre dalle 21:30 spazio alla musica con la band “No way beat ‘n’ roll”, sempre in piazza. I fuochi d’artificio si terranno invece domenica 21 settembre alle 21:30 nei pressi del campo sportivo di via Incasate, ma la serata si concluderà in piazza Cavour con il concerto degli “Italobeat” a partire dalle 22:00. Lunedì 22 settembre, invece, i riflettori saranno puntati sui più piccoli con “Bimbi in festa” a partire dalle 15:30 in piazza Cavour, con gonfiabili e animazione e la merenda offerta a tutti alle 17:00. Per tutto il weekend, piazza Cavour ospiterà street food e punti ristoro.

Il calendario liturgico si aprirà sempre venerdì 19 settembre alle 18:30 in chiesa parrocchiale con l’apertura degli scuroli dei patroni. Sabato 20, alle 15:30, si terrà la “Benedizione degli zainetti” per bambini e ragazzi, seguita dalla merenda, mentre alle 18.00, la messa festiva con la presentazione dei cresimandi 2025 alla comunità parrocchiale. La messa solenne verrà celebrata domenica 21 alle 10:30 con la partecipazione della confraternita di Santa Marta di Castiglione Ossola e la Corale San Gregorio Magno. Lunedì 22 alle 21:15 si terrà il concerto in onore dei santi patroni in chiesa parrocchiale che chiuderà gli scuroli il 28 settembre alle ore 18:00 dopo la festa dell’oratorio delle 10:30 dove verrà presentato il nuovo responsabile della pastorale giovanile.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata