Il Novara fa 13: ufficiale il ritorno di Eric Lanini

L’attaccante torinese, ex Benevento, torna dopo la stagione 2020/21: per lui 92 reti in carriera tra i professionisti

Il Novara ha fatto…13! La tredicesima new entry negli azzurri è l’attaccante torinese Eric Lanini (31 anni), svincolato dopo l’ultimo campionato nel Benevento (serie C girone C) dove in 33 partite (1303 minuti giocati) ha realizzato 11 gol (2 su rigore). Dopo le giovanili della Juventus, in carriera 92 gol in 336 partite nei professionisti, l’apice in serie B con Entella, Lanciano e Reggiana, 4 gol in 42 presenze. Grande colpo del ds Federico Boveri che da giorni dopo una corte serrata ha convinto il giocatore a tornare in maglia azzurra, dove nella stagione 2020/21 aveva realizzato 9 gol in 32 presenze.

Ora il rampante manager del Novara Federico Boveri è chiamato a completare un mercato che ha portato nella città di San Gaudenzio giovani interessanti e alcuni over di affidamento come il centrocampista Collodel (altro gradito ritorno) e il panzer Alberti, a trovare una collocazione ai giocatori che non rientrano più nei piani del sodalizio azzurro, su tutti il laterale sinistro Agyemang, gli attaccanti Ganz e lo spagnolo Asencio.

Va messo in risalto come il Novara abbia, giustamente, sposato una politica differente rispetto al precedente biennio assai oneroso sul piano gestionale, ora si punta a giocatori con contratti a medio-lungo termine, con la politica della linea verde attuando il minutaggio degli under, indispensabile per contenere i costi di gestione della Lega Pro, che parecchi club hanno scelto di attuare da anni, per evitare il fallimento come è successo anche in questa estate 2025 a club con trascorsi in serie A come Brescia e Spal, in B la Lucchese, nell’estate 2024 l’Ancona, ma anche a società come Taranto e Turris, senza considerare le difficoltà che stanno vivendo Rimini e Triestina.

Il Novara dopo il fallimento nell’estate 2021, l’esclusione dai professionisti, ripartenza dai Dilettanti vincendo la Serie D al primo tentativo, vuole darsi una dimensione di affidabilità attraverso scelte mirate e oculate dal parte dell’attuale proprietà, la famiglia Boveri, al tempo stesso gettare le basi per un futuro che garantista sostenibilità, senza rinunciare ad avere delle legittime ambizioni.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Guido Ferraro

Guido Ferraro

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Il Novara fa 13: ufficiale il ritorno di Eric Lanini

L’attaccante torinese, ex Benevento, torna dopo la stagione 2020/21: per lui 92 reti in carriera tra i professionisti

Il Novara ha fatto…13! La tredicesima new entry negli azzurri è l’attaccante torinese Eric Lanini (31 anni), svincolato dopo l’ultimo campionato nel Benevento (serie C girone C) dove in 33 partite (1303 minuti giocati) ha realizzato 11 gol (2 su rigore). Dopo le giovanili della Juventus, in carriera 92 gol in 336 partite nei professionisti, l’apice in serie B con Entella, Lanciano e Reggiana, 4 gol in 42 presenze. Grande colpo del ds Federico Boveri che da giorni dopo una corte serrata ha convinto il giocatore a tornare in maglia azzurra, dove nella stagione 2020/21 aveva realizzato 9 gol in 32 presenze.

Ora il rampante manager del Novara Federico Boveri è chiamato a completare un mercato che ha portato nella città di San Gaudenzio giovani interessanti e alcuni over di affidamento come il centrocampista Collodel (altro gradito ritorno) e il panzer Alberti, a trovare una collocazione ai giocatori che non rientrano più nei piani del sodalizio azzurro, su tutti il laterale sinistro Agyemang, gli attaccanti Ganz e lo spagnolo Asencio.

Va messo in risalto come il Novara abbia, giustamente, sposato una politica differente rispetto al precedente biennio assai oneroso sul piano gestionale, ora si punta a giocatori con contratti a medio-lungo termine, con la politica della linea verde attuando il minutaggio degli under, indispensabile per contenere i costi di gestione della Lega Pro, che parecchi club hanno scelto di attuare da anni, per evitare il fallimento come è successo anche in questa estate 2025 a club con trascorsi in serie A come Brescia e Spal, in B la Lucchese, nell’estate 2024 l’Ancona, ma anche a società come Taranto e Turris, senza considerare le difficoltà che stanno vivendo Rimini e Triestina.

Il Novara dopo il fallimento nell’estate 2021, l’esclusione dai professionisti, ripartenza dai Dilettanti vincendo la Serie D al primo tentativo, vuole darsi una dimensione di affidabilità attraverso scelte mirate e oculate dal parte dell’attuale proprietà, la famiglia Boveri, al tempo stesso gettare le basi per un futuro che garantista sostenibilità, senza rinunciare ad avere delle legittime ambizioni.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata