Serie D, Novaromentin e Gozzano al lavoro. In panchina Molluso e Lunardon con tanti giovani da valorizzare

Le squadre lunedì 4 agosto conosceranno le avversarie, nel girone A, quasi certamente con otto formazioni piemontesi

Protagonisti nella passata stagione di un campionato superlativo, secondo posto la NovaRomentin, quarto il Gozzano. Per i verdegranata del presidente Guido Presta una squadra quasi totalmente ricostruita a tempo di record dal ds Alessandro Bratto (in foto), affidata al nuovo allenatore Marco Molluso (in foto), che in D ha guidato Chieri, Vogherese e Castanese, che ha dichiarato: «Ho accettato con grande entusiasmo e notevoli motivazioni la proposta del presidente Presta e del ds Bratto, ci sarà molto da lavorare per dare una identità nuova ad un gruppo giovane che ha ampi margini di miglioramento, spirito di sacrificio, umiltà, abnegazione per arrivare alla traguardo che tutti ci siamo prefissati da raggiungere».

Pochi confermati: i difensori Tommaso Bertelegni (classe 2006), Guglielmo De Lorenzis (2006), Lorenzo Ranieri (2006), gli attaccanti Leonardo Bignoli (2007), Daniele Rocco (1998) e Luca Gozzo (2004). Primi innesti il portiere Giulio Gadda (2007; Pro Patria), i difensori Cosimo Olivieri (2004; Matera/Pro Palazzolo), Mirko Rettore (2004; Sangiuliano), Alessandro Gavin (2006; Oleggio), Andrea Nesci (2003; Chieri), i centrocampisti Cristian Cenci (1998; Fossano/Sangiovannese), Mattia Tunesi (2000; Vogherese), gli attaccanti Stefano Longo (2002; Vogherese/Zenith Prato), Lorenzo Catania (1999; Sangiuliano).

GOZZANO NEL SEGNO DELLA CONTINUITA’
Il Gozzano del presidente Fabrizio Leonardi, del dg Mauro Lesina e del ds Giacomo Dicianno ha confermato l’allenatore Manuel Lunardon. Cusiani nel segno della continuità anche in campo con il fedelissimo capitano Riccardo Gemelli e tanti giocatori dello scorso campionato. Portieri: Stefano Aiolfi (1997), Alex Ancillotti (2007), Enrico Capoccia (2008), difensori: Alessandro Dalmasso (1996), Andrea Masetti (1998), Matteo Di Giovanni (2000), Adam Ahayaoui (2007), centrocampisti: Riccardo Gemelli (1993), Stefano Pennati (2000), Lucas Areco (2001), Nicholas Pluvio (2004), Marcello Carollo (2005), Thomas Bonanno (2007), Lorenzo Ponti (2008), Niccolò Bianchi (2003), Lorenzo Monteleone (2002); attaccanti: Manuel Pavesi (1997), Lorenzo Sangiorgio (2004), Vincenzo Lettieri (2006), David Hoxha (2007), Riccardo Pigato (2007), Valerio Tanzi (2008), Mattia Perolio (2008).

Tra i volti nuovi il portiere Tommaso Scodellaro (2006) ex Varese e Castellanzese, il difensore Jacopo Casani (2005) dalla Primavera del Modena, i centrocampisti Lorenzo Giacometti (2008) dalla NovaRomentin, Federico Bertagnon (2006) dal Bulè Bellinzago. Alessandro Pallaro (2006) dal Crema, Tommaso Vischioni (2006) dal Novara, l’attaccante Cristian Sarpa (2006) dalla Primavera del Lecco. «Ripetersi nel calcio è da sempre molto complicato, ripartiamo con la consapevolezza di avere una società che ci ha sempre supportato nelle difficoltà, un gruppo coeso da giocatori che hanno scelto di rimanere in un club che li mette sempre nelle condizioni di esprimersi al meglio. Vogliamo dare il massimo e questi colori, senza porci limiti, nel contesto di un campionato che ogni anno presenta delle insidie e tante società ambiziose. Lavoreremo in silenzio come abbiamo sempre fatto per farci trovare pronti» le parole di mister Lunardon.

IL PROBABILE GIRONE A
Le squadre lunedì 4 agosto conosceranno le avversarie, nel girone A, quasi certamente con otto formazioni piemontesi: confermate della passata stagione Asti, Chisola, Derthona, Saluzzo, Gozzano, Novaromentin e le neopromosse Biellese e Valenzano Mado, otto liguri: Cairese, Imperia, Lavagnese, Ligorna, Sanremese, Vado, la neopromossa Celle Varese, il Sestri Levante retrocesso dalla C, torna in D dopo un biennio nei professionisti, due lombarde che potrebbero essere il Varese, già nel girone A la scorsa stagione, il Club Milano di Pero, che dopo due campionati nel girone B alla terza esperienza in quarta serie è tra i club di “confine” più geograficamente vicini al Piemonte.


Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Guido Ferraro

Guido Ferraro

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Serie D, Novaromentin e Gozzano al lavoro. In panchina Molluso e Lunardon con tanti giovani da valorizzare

Le squadre lunedì 4 agosto conosceranno le avversarie, nel girone A, quasi certamente con otto formazioni piemontesi

Protagonisti nella passata stagione di un campionato superlativo, secondo posto la NovaRomentin, quarto il Gozzano. Per i verdegranata del presidente Guido Presta una squadra quasi totalmente ricostruita a tempo di record dal ds Alessandro Bratto (in foto), affidata al nuovo allenatore Marco Molluso (in foto), che in D ha guidato Chieri, Vogherese e Castanese, che ha dichiarato: «Ho accettato con grande entusiasmo e notevoli motivazioni la proposta del presidente Presta e del ds Bratto, ci sarà molto da lavorare per dare una identità nuova ad un gruppo giovane che ha ampi margini di miglioramento, spirito di sacrificio, umiltà, abnegazione per arrivare alla traguardo che tutti ci siamo prefissati da raggiungere».

Pochi confermati: i difensori Tommaso Bertelegni (classe 2006), Guglielmo De Lorenzis (2006), Lorenzo Ranieri (2006), gli attaccanti Leonardo Bignoli (2007), Daniele Rocco (1998) e Luca Gozzo (2004). Primi innesti il portiere Giulio Gadda (2007; Pro Patria), i difensori Cosimo Olivieri (2004; Matera/Pro Palazzolo), Mirko Rettore (2004; Sangiuliano), Alessandro Gavin (2006; Oleggio), Andrea Nesci (2003; Chieri), i centrocampisti Cristian Cenci (1998; Fossano/Sangiovannese), Mattia Tunesi (2000; Vogherese), gli attaccanti Stefano Longo (2002; Vogherese/Zenith Prato), Lorenzo Catania (1999; Sangiuliano).

GOZZANO NEL SEGNO DELLA CONTINUITA’
Il Gozzano del presidente Fabrizio Leonardi, del dg Mauro Lesina e del ds Giacomo Dicianno ha confermato l’allenatore Manuel Lunardon. Cusiani nel segno della continuità anche in campo con il fedelissimo capitano Riccardo Gemelli e tanti giocatori dello scorso campionato. Portieri: Stefano Aiolfi (1997), Alex Ancillotti (2007), Enrico Capoccia (2008), difensori: Alessandro Dalmasso (1996), Andrea Masetti (1998), Matteo Di Giovanni (2000), Adam Ahayaoui (2007), centrocampisti: Riccardo Gemelli (1993), Stefano Pennati (2000), Lucas Areco (2001), Nicholas Pluvio (2004), Marcello Carollo (2005), Thomas Bonanno (2007), Lorenzo Ponti (2008), Niccolò Bianchi (2003), Lorenzo Monteleone (2002); attaccanti: Manuel Pavesi (1997), Lorenzo Sangiorgio (2004), Vincenzo Lettieri (2006), David Hoxha (2007), Riccardo Pigato (2007), Valerio Tanzi (2008), Mattia Perolio (2008).

Tra i volti nuovi il portiere Tommaso Scodellaro (2006) ex Varese e Castellanzese, il difensore Jacopo Casani (2005) dalla Primavera del Modena, i centrocampisti Lorenzo Giacometti (2008) dalla NovaRomentin, Federico Bertagnon (2006) dal Bulè Bellinzago. Alessandro Pallaro (2006) dal Crema, Tommaso Vischioni (2006) dal Novara, l’attaccante Cristian Sarpa (2006) dalla Primavera del Lecco. «Ripetersi nel calcio è da sempre molto complicato, ripartiamo con la consapevolezza di avere una società che ci ha sempre supportato nelle difficoltà, un gruppo coeso da giocatori che hanno scelto di rimanere in un club che li mette sempre nelle condizioni di esprimersi al meglio. Vogliamo dare il massimo e questi colori, senza porci limiti, nel contesto di un campionato che ogni anno presenta delle insidie e tante società ambiziose. Lavoreremo in silenzio come abbiamo sempre fatto per farci trovare pronti» le parole di mister Lunardon.

IL PROBABILE GIRONE A
Le squadre lunedì 4 agosto conosceranno le avversarie, nel girone A, quasi certamente con otto formazioni piemontesi: confermate della passata stagione Asti, Chisola, Derthona, Saluzzo, Gozzano, Novaromentin e le neopromosse Biellese e Valenzano Mado, otto liguri: Cairese, Imperia, Lavagnese, Ligorna, Sanremese, Vado, la neopromossa Celle Varese, il Sestri Levante retrocesso dalla C, torna in D dopo un biennio nei professionisti, due lombarde che potrebbero essere il Varese, già nel girone A la scorsa stagione, il Club Milano di Pero, che dopo due campionati nel girone B alla terza esperienza in quarta serie è tra i club di “confine” più geograficamente vicini al Piemonte.


© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata