Il terzo rinforzo per in vista della nuova stagione per la Igor è rappresentato da un altro gradito ritorno, quello di Veronica Costantini. La centrale veneta (è nata a Jesolo il 23 marzo 2003, oltre 190 centimetri di altezza) era arrivata giovanissima a Novara in occasione dell’annata 2019-’20, quella poi interrotta per la pandemia. La stagione successiva, con le compagne della formazione di B1 guidata da Matteo Ingratta, aveva conquistato una storica promozione in A2, poi “annullata” dall’impossibilità per il club di mantenere anche il titolo nella seconda categoria nazionale.
Dopo qualche apparizione in prima squadra nel 2021-’22, l’anno dopo ecco un riavvicinamento a casa, con le friulane di Talmassons: due stagioni culminate con la promozione delle udinesi in A1, prima del trasferimento a Roma. Nella capitale ha dato il suo contributo alla conquista della Wevza Cup e della Challenge. Ora il suo ritorno all’ombra della Cupola, dopo una breve parentesi in Spagna, dove con il Ciutadella Menorca ha sfiorato la conquista del titolo iberico. Costantini è inoltre già nel “giro” della Nazionale (foto Fipav) dopo aver vinto la medaglia d’argento ai Mondiali Under 21 due anni fa e quella d’oro agli Europei Under 22 lo scorso anno.
La giocatrice si è detta «emozionata ed entusiasta» di tornare a indossare la maglia della Igor, «club con cui ho un forte legame e personale, dove ho completato il mio percorso giovanile e incominciato a vivere la pallavolo dei grandi». Per il direttore generale del club novarese Enrico Marchioni «l’idea di riportare da noi Veronica è nata dalla consapevolezza che con ogni probabilità in questo momento fosse la scelta giusta per lei e al tempo stesso la pedina giusta per completare un reparto di centrali solido e ben assortito».
Sempre in chiave Nazionale, da segnalare che mentre da lunedì scorso hanno ripreso la preparazione al “Pavesi” di Milano le giocatrici che hanno disputato la Final four di Champions, le cosiddette “seconde linee” hanno debuttato ieri sera a Modena nell’Aia Aequilibrium Cup sconfiggendo al tie-break l’Olanda (25-14, 30-32, 25-15, 24-26, 15-10 i parziali). Fra “igorine” passate e future da segnalare la positiva prova di Carlotta Cambi in regia (con 4 punti), i 12 palloni messi a terra da Gaia Giovannini e l’ottima prestazione in difesa di Eleonora Fersino. Stasera alle 20 le ragazze di Julio Velasco affrontano la Turchia, che mel primo match ha superato 3-1 la Germania.