Giornata della Legalità: alla scuola “Cassano” un ulivo e un concorso per gli studenti

trecate
Il concorso di idee è aperto fino alla fine dell'anno

E’ stato piantato in occasione della giornata della Legalità, che si celebra il 23 maggio, l’ulivo che la città di Trecate ha voluto donare alla scuola “Cassano” per rendere omaggio alle vittime della mafia. Il gesto della piantumazione dell'”Albero della Legalità” si ispira alle parole di Maria Falcone, sorella del magistrato Giovanni Falcone, per cui l’albero rappresenta «un presidio di legalità, uno strumento di trasmissione di memoria e impulso per la creazione di una società più giusta che rigetti i disvalori delle mafie».

Alla cerimonia, che si è tenuta alle 11.30, erano presenti, insieme con il vicesindaco Rossano Canetta i consiglieri Michela Cigolini, Mattia Felicetta e Antonella Raimondi con il personale comunale, i rappresentanti dei Carabinieri e della Polizia locale, gli esponenti di associazioni locali, la dirigente dell’Istituto comprensivo “Behar” Maria Zeccato, i componenti del Consiglio comunale delle Ragazze e dei Ragazzi e il gruppo Ambasciatori contro il bullismo.

Non solo un gesto simbolico, l’occasione è stata sfruttata per annunciare il concorso rivolto agli studenti e alle studentesse della scuola che potranno realizzare un’installazione artistica da posizionare accanto all’ulivo, «con l’obiettivo di onorare il sacrificio di chi ha lottato contro la mafia perdendo vita e diventando un esempio, diffondere tra le giovani generazioni la cultura della legalità e del contrasto all’illegalità, rifiutare l’omertà, il silenzio, la paura promuovendo, invece, la denuncia dei reati e dei soprusi e stimolare una cittadinanza attiva ed educare i nostri ragazzi per renderle consapevoli che una società più giusta si costruisce a partire dalle piccole o grandi scelte che ciascuno può e deve fare ogni giorno» ha dichiarato il consigliere Cigolini.

I partecipanti potranno concorrere singolarmente o in gruppo e il progetto, da presentare entro il 31 dicembre prossimo, sarà valutato da una giuria composta da un delegato del sindaco, un rappresentante dell’associazione Artistica Trecatese e uno dell’associazione “Art X”. L’installazione selezionata sarà realizzata e inaugurata nel giardino della scuola durante una cerimonia ufficiale.

L’iniziativa rappresenta un momento di riflessione e partecipazione attiva per i ragazzi, un’occasione per interiorizzare i valori della giustizia e del rispetto delle regole, fondamentali per la costruzione di una società più equa e consapevole.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Luca Galuppini

Luca Galuppini

24 anni, laureato con lode in Politics, Philosophy and Public Affairs presso l'Università degli Studi di Milano, lavora come addetto stampa.

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Giornata della Legalità: alla scuola “Cassano” un ulivo e un concorso per gli studenti

Il concorso di idee è aperto fino alla fine dell’anno

trecate

E’ stato piantato in occasione della giornata della Legalità, che si celebra il 23 maggio, l’ulivo che la città di Trecate ha voluto donare alla scuola “Cassano” per rendere omaggio alle vittime della mafia. Il gesto della piantumazione dell'”Albero della Legalità” si ispira alle parole di Maria Falcone, sorella del magistrato Giovanni Falcone, per cui l’albero rappresenta «un presidio di legalità, uno strumento di trasmissione di memoria e impulso per la creazione di una società più giusta che rigetti i disvalori delle mafie».

Alla cerimonia, che si è tenuta alle 11.30, erano presenti, insieme con il vicesindaco Rossano Canetta i consiglieri Michela Cigolini, Mattia Felicetta e Antonella Raimondi con il personale comunale, i rappresentanti dei Carabinieri e della Polizia locale, gli esponenti di associazioni locali, la dirigente dell’Istituto comprensivo “Behar” Maria Zeccato, i componenti del Consiglio comunale delle Ragazze e dei Ragazzi e il gruppo Ambasciatori contro il bullismo.

Non solo un gesto simbolico, l’occasione è stata sfruttata per annunciare il concorso rivolto agli studenti e alle studentesse della scuola che potranno realizzare un’installazione artistica da posizionare accanto all’ulivo, «con l’obiettivo di onorare il sacrificio di chi ha lottato contro la mafia perdendo vita e diventando un esempio, diffondere tra le giovani generazioni la cultura della legalità e del contrasto all’illegalità, rifiutare l’omertà, il silenzio, la paura promuovendo, invece, la denuncia dei reati e dei soprusi e stimolare una cittadinanza attiva ed educare i nostri ragazzi per renderle consapevoli che una società più giusta si costruisce a partire dalle piccole o grandi scelte che ciascuno può e deve fare ogni giorno» ha dichiarato il consigliere Cigolini.

I partecipanti potranno concorrere singolarmente o in gruppo e il progetto, da presentare entro il 31 dicembre prossimo, sarà valutato da una giuria composta da un delegato del sindaco, un rappresentante dell’associazione Artistica Trecatese e uno dell’associazione “Art X”. L’installazione selezionata sarà realizzata e inaugurata nel giardino della scuola durante una cerimonia ufficiale.

L’iniziativa rappresenta un momento di riflessione e partecipazione attiva per i ragazzi, un’occasione per interiorizzare i valori della giustizia e del rispetto delle regole, fondamentali per la costruzione di una società più equa e consapevole.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata

Picture of Luca Galuppini

Luca Galuppini

24 anni, laureato con lode in Politics, Philosophy and Public Affairs presso l'Università degli Studi di Milano, lavora come addetto stampa.