Upo lancia un nuovo ciclo di incontri sul tema dell’invecchiamento attivo: salute, alimentazione e solitudine

Tre appuntamenti con professori dell'Università del Piemonte Orientale e medici dell'ospedale Maggiore

Prende il via un nuovo ciclo di appuntamenti del progetto Aging promosso dall’Università del Piemonte Orientale, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare la cittadinanza su temi cruciali legati all’invecchiamento, alla prevenzione e al benessere in età avanzata. Tre incontri gratuiti e aperti al pubblico affronteranno argomenti fondamentali per una longevità consapevole e in salute: dall’alimentazione alla salute orale, fino all’impatto della solitudine.

Dal 2017, l’Università del Piemonte Orientale è impegnata in prima linea nella ricerca e nella divulgazione sul tema dell’invecchiamento, sostenuta da due importanti finanziamenti ministeriali da 30 milioni di euro. «Proponiamo modelli di invecchiamento attivo – ha dichiarato Gianluca Aimaretti, direttore del Dipartimento di Medicina traslazionale – che coinvolgono non solo ricerca e didattica, ma anche una forte attività di sensibilizzazione sul territorio».

Un impegno condiviso anche dal Comune di Novara, che, attraverso gli assessori Luca Piantanida e Maria Cristina Stangalini, sottolinea l’importanza della prevenzione come chiave per una vecchiaia sana: «Il progetto Aging è una grande opportunità per promuovere informazione, salute e qualità della vita tra i cittadini».

A conferma dell’ampio coinvolgimento del territorio, Daniele Giaime, vicepresidente del Cst, che ha dichiarato: «Abbiamo coinvolto 600 associazioni per informare soci e utenti. Lo scopo è costruire una rete di collaborazione».

Il primo incontro, “Alimentazione, sostenibilità e invecchiamento: una sfida di oggi e domani”, si terrà venerdì 23 maggio, dalle 17.30 alle 18.30 all’Arengo del Broletto. Dopo l’introduzione di Fabiola De Marchi e Carmela Rinaldi, interverranno Franca Braga, vicepresidente di Slow Medicine, e Marina Caputo, endocrinologa dell’Upo. Il focus sarà su una nutrizione sana e sostenibile come pilastro per l’invecchiamento attivo. Si discuterà anche di alimenti innovativi come carne coltivata, alternative vegetali alla carne e farine proteiche da insetti. Per i primi 100 partecipanti sarà possibile effettuare gratuitamente il test della glicemia e la misurazione dell’indice di massa corporea.

Il secondo appuntamento, intitolato “Promuovere la salute orale per invecchiare meglio”, è in programma per mercoledì 28 maggio, dalle 15 alle 16 all’oratorio della Madonna Pellegrina. A condurre l’incontro sarà Mario Migliario, docente di Malattie odontostomatologiche, che illustrerà le connessioni tra benessere orale e qualità della vita nella terza età.

Il ciclo si concluderà mercoledì 15 ottobre dalle 17.30 alle 18.30, sempre al Broletto, con la conferenza “Solitudine e invecchiamento, una lettura gerontologica del fenomeno”: Mauro Campanini e Grezzana esploreranno l’impatto sociale ed emotivo della solitudine tra le persone anziane, offrendo spunti di riflessione e strategie di intervento.

Tutti gli incontri sono gratuiti e a ingresso libero.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Cecilia Colli

Cecilia Colli

Novarese, giornalista professionista, ha lavorato per settimanali e tv. A La Voce di Novara ha il ruolo di direttore

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Upo lancia un nuovo ciclo di incontri sul tema dell’invecchiamento attivo: salute, alimentazione e solitudine

Tre appuntamenti con professori dell’Università del Piemonte Orientale e medici dell’ospedale Maggiore

Prende il via un nuovo ciclo di appuntamenti del progetto Aging promosso dall’Università del Piemonte Orientale, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare la cittadinanza su temi cruciali legati all’invecchiamento, alla prevenzione e al benessere in età avanzata. Tre incontri gratuiti e aperti al pubblico affronteranno argomenti fondamentali per una longevità consapevole e in salute: dall’alimentazione alla salute orale, fino all’impatto della solitudine.

Dal 2017, l’Università del Piemonte Orientale è impegnata in prima linea nella ricerca e nella divulgazione sul tema dell’invecchiamento, sostenuta da due importanti finanziamenti ministeriali da 30 milioni di euro. «Proponiamo modelli di invecchiamento attivo – ha dichiarato Gianluca Aimaretti, direttore del Dipartimento di Medicina traslazionale – che coinvolgono non solo ricerca e didattica, ma anche una forte attività di sensibilizzazione sul territorio».

Un impegno condiviso anche dal Comune di Novara, che, attraverso gli assessori Luca Piantanida e Maria Cristina Stangalini, sottolinea l’importanza della prevenzione come chiave per una vecchiaia sana: «Il progetto Aging è una grande opportunità per promuovere informazione, salute e qualità della vita tra i cittadini».

A conferma dell’ampio coinvolgimento del territorio, Daniele Giaime, vicepresidente del Cst, che ha dichiarato: «Abbiamo coinvolto 600 associazioni per informare soci e utenti. Lo scopo è costruire una rete di collaborazione».

Il primo incontro, “Alimentazione, sostenibilità e invecchiamento: una sfida di oggi e domani”, si terrà venerdì 23 maggio, dalle 17.30 alle 18.30 all’Arengo del Broletto. Dopo l’introduzione di Fabiola De Marchi e Carmela Rinaldi, interverranno Franca Braga, vicepresidente di Slow Medicine, e Marina Caputo, endocrinologa dell’Upo. Il focus sarà su una nutrizione sana e sostenibile come pilastro per l’invecchiamento attivo. Si discuterà anche di alimenti innovativi come carne coltivata, alternative vegetali alla carne e farine proteiche da insetti. Per i primi 100 partecipanti sarà possibile effettuare gratuitamente il test della glicemia e la misurazione dell’indice di massa corporea.

Il secondo appuntamento, intitolato “Promuovere la salute orale per invecchiare meglio”, è in programma per mercoledì 28 maggio, dalle 15 alle 16 all’oratorio della Madonna Pellegrina. A condurre l’incontro sarà Mario Migliario, docente di Malattie odontostomatologiche, che illustrerà le connessioni tra benessere orale e qualità della vita nella terza età.

Il ciclo si concluderà mercoledì 15 ottobre dalle 17.30 alle 18.30, sempre al Broletto, con la conferenza “Solitudine e invecchiamento, una lettura gerontologica del fenomeno”: Mauro Campanini e Grezzana esploreranno l’impatto sociale ed emotivo della solitudine tra le persone anziane, offrendo spunti di riflessione e strategie di intervento.

Tutti gli incontri sono gratuiti e a ingresso libero.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata

Picture of Cecilia Colli

Cecilia Colli

Novarese, giornalista professionista, ha lavorato per settimanali e tv. A La Voce di Novara ha il ruolo di direttore