Novara e il territorio celebrano l’80° anniversario della Liberazione

Tutti gli appuntamenti di Novara e provincia

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, la città di Novara e l’intero territorio provinciale si preparano a celebrare questa ricorrenza con un ricco calendario di eventi tra cerimonie ufficiali, momenti di riflessione storica, spettacoli e percorsi nei luoghi simbolo della Resistenza.

Novara: cerimonia solenne e cultura della memoria
Il 25 aprile si aprirà nel capoluogo con il tradizionale raduno delle autorità in viale IV Novembre alle ore 9:45. Dopo la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti, il corteo attraverserà le vie del centro fino al Broletto, dove dopo la messa delle ore 10:00 sono previsti gli interventi istituzionali, tra i quali l’orazione ufficiale di Paolo Cattaneo, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza Piero Fornara.

Novara ospiterà anche una serie di eventi culturali nei giorni successivi: il 26 aprile dalle 10:30 si terrà una “staffetta partigiana” in bicicletta a cura di Anpi e Fiab e dalle 16:30 una passeggiata guidata alla scoperta dei luoghi della Resistenza cittadina a cura dell’Istituto e del circolo 25 aprile. Il 29 aprile, invece, sarà dedicato a monsignor Leone Ossola, figura di rilievo nella Resistenza novarese: un convegno e una mostra lo ricorderanno presso la sala della Maddalena in vescovado a partire dalle 17:30.

Provincia: commemorazioni diffuse e partecipazione attiva
Anche i comuni del novarese si uniranno alle celebrazioni con iniziative che toccheranno tutte le generazioni. A Borgomanero, la giornata del 25 aprile inizierà con la cerimonia ufficiale in piazza Martiri, seguita dall’orazione a cura degli alunni dell’Istituto salesiano Don Bosco e di un omaggio ai sindaci “Sentinelle della Repubblica”, iniziativa che verrà replicata anche a Romentino. A Trecate, la manifestazione sarà accompagnata da un concerto della banda cittadina e del coro “Don Gambino”, mentre a Galliate prima della commemorazione ufficiale alle ore 9.45 si terrà l’inaugurazione della mostra “La donna nella Resistenza” nelle Sale Sud del Castello Sforzesco.

Iniziative simili sono previste anche a Oleggio, Cameri, Arona, e Romagnano Sesia, con presentazioni di libri, mostre e incontri pubblici. Il comune di Ghemme ospiterà, il 27 aprile dalle ore 16:00 apriranno al pubblico i palazzi comunali e si terrà una cerimonia con tutti i sindaci e/o i loro familiari dal dopoguerra ad oggi. A Cureggio l’orazione ufficiale sarà affidata a Pietro Bartolo, medico di Lampedusa già europarlamentare che da sempre si è impegnato per garantire assistenza sanitaria alle persone migranti. A Briona il 26 aprile alle ore 21:00 si terrà presso l’oratorio del paese lo spettacolo teatrale “Pedala! Gino e Adriana Bartali nell’Italia del Dopoguerra“. A Suno, invece, il 25 aprile verrà consegnata la “Borsa di Studio 25 aprile” ai tre ragazzi più meritevoli della scuola secondaria di Suno che hanno presentato il tema relativo alla giornata della liberazione più apprezzato dalla commissione.

Un 25 aprile di partecipazione e memoria
L’intero territorio novarese dimostra ancora una volta quanto sia forte il legame con la propria storia. Le celebrazioni del 25 aprile, quest’anno ancor più sentite per l’importanza del traguardo degli 80 anni dalla Liberazione, diventano così occasione per rinnovare il senso civico e tramandare alle giovani generazioni il valore della libertà conquistata, nonostante la richiesta di “sobrietà” da parte del governo nazionale.

Per tutti i dettagli sul calendario completo degli eventi è possibile consultare il sito ufficiale www.turismonovara.it.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Luca Galuppini

Luca Galuppini

24 anni, laureato con lode in Politics, Philosophy and Public Affairs presso l'Università degli Studi di Milano, lavora come addetto stampa.

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Novara e il territorio celebrano l’80° anniversario della Liberazione

Tutti gli appuntamenti di Novara e provincia

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, la città di Novara e l’intero territorio provinciale si preparano a celebrare questa ricorrenza con un ricco calendario di eventi tra cerimonie ufficiali, momenti di riflessione storica, spettacoli e percorsi nei luoghi simbolo della Resistenza.

Novara: cerimonia solenne e cultura della memoria
Il 25 aprile si aprirà nel capoluogo con il tradizionale raduno delle autorità in viale IV Novembre alle ore 9:45. Dopo la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti, il corteo attraverserà le vie del centro fino al Broletto, dove dopo la messa delle ore 10:00 sono previsti gli interventi istituzionali, tra i quali l’orazione ufficiale di Paolo Cattaneo, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza Piero Fornara.

Novara ospiterà anche una serie di eventi culturali nei giorni successivi: il 26 aprile dalle 10:30 si terrà una “staffetta partigiana” in bicicletta a cura di Anpi e Fiab e dalle 16:30 una passeggiata guidata alla scoperta dei luoghi della Resistenza cittadina a cura dell’Istituto e del circolo 25 aprile. Il 29 aprile, invece, sarà dedicato a monsignor Leone Ossola, figura di rilievo nella Resistenza novarese: un convegno e una mostra lo ricorderanno presso la sala della Maddalena in vescovado a partire dalle 17:30.

Provincia: commemorazioni diffuse e partecipazione attiva
Anche i comuni del novarese si uniranno alle celebrazioni con iniziative che toccheranno tutte le generazioni. A Borgomanero, la giornata del 25 aprile inizierà con la cerimonia ufficiale in piazza Martiri, seguita dall’orazione a cura degli alunni dell’Istituto salesiano Don Bosco e di un omaggio ai sindaci “Sentinelle della Repubblica”, iniziativa che verrà replicata anche a Romentino. A Trecate, la manifestazione sarà accompagnata da un concerto della banda cittadina e del coro “Don Gambino”, mentre a Galliate prima della commemorazione ufficiale alle ore 9.45 si terrà l’inaugurazione della mostra “La donna nella Resistenza” nelle Sale Sud del Castello Sforzesco.

Iniziative simili sono previste anche a Oleggio, Cameri, Arona, e Romagnano Sesia, con presentazioni di libri, mostre e incontri pubblici. Il comune di Ghemme ospiterà, il 27 aprile dalle ore 16:00 apriranno al pubblico i palazzi comunali e si terrà una cerimonia con tutti i sindaci e/o i loro familiari dal dopoguerra ad oggi. A Cureggio l’orazione ufficiale sarà affidata a Pietro Bartolo, medico di Lampedusa già europarlamentare che da sempre si è impegnato per garantire assistenza sanitaria alle persone migranti. A Briona il 26 aprile alle ore 21:00 si terrà presso l’oratorio del paese lo spettacolo teatrale “Pedala! Gino e Adriana Bartali nell’Italia del Dopoguerra“. A Suno, invece, il 25 aprile verrà consegnata la “Borsa di Studio 25 aprile” ai tre ragazzi più meritevoli della scuola secondaria di Suno che hanno presentato il tema relativo alla giornata della liberazione più apprezzato dalla commissione.

Un 25 aprile di partecipazione e memoria
L’intero territorio novarese dimostra ancora una volta quanto sia forte il legame con la propria storia. Le celebrazioni del 25 aprile, quest’anno ancor più sentite per l’importanza del traguardo degli 80 anni dalla Liberazione, diventano così occasione per rinnovare il senso civico e tramandare alle giovani generazioni il valore della libertà conquistata, nonostante la richiesta di “sobrietà” da parte del governo nazionale.

Per tutti i dettagli sul calendario completo degli eventi è possibile consultare il sito ufficiale www.turismonovara.it.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata

Picture of Luca Galuppini

Luca Galuppini

24 anni, laureato con lode in Politics, Philosophy and Public Affairs presso l'Università degli Studi di Milano, lavora come addetto stampa.