
Festival cusiano di musica antica: un viaggio tra storia, arte e paesaggio
Tutti i fine settimana di giugno a Orta e sull’isola di San Giulio con l’associazione Amici della musica Vittorio Cocito
Tutti i fine settimana di giugno a Orta e sull’isola di San Giulio con l’associazione Amici della musica Vittorio Cocito
Elezione valida a per Orta San Giulio con il 52,09%
La struttura è nell’elenco dei beni alienabili del Comune, ma al momento non sembrano esserci realtà interessate
Da oltre due settimane non si hanno più notizie di Maya Basra, la sedicenne residente a Borgomanero scomparsa lo scorso 11 maggio. La giovane si
A.A.R., 51 anni, magazziniere di Trecate, ha rimediato complessivamente 5 anni e 3 mesi per maltrattamenti in famiglia, aggravati dalla presenza di minorenni
Assegnato il compito al capogruppo in consiglio comunale a Novara
Terzo ritorno nel club novarese che da Pinerolo ha prelevato la giocatrice toscana, già in azzurro nella stagione dello scudetto e nella seconda parte di
Tutti i fine settimana di giugno a Orta e sull’isola di San Giulio con l’associazione Amici della musica Vittorio Cocito
Elezione valida a per Orta San Giulio con il 52,09%
La struttura è nell’elenco dei beni alienabili del Comune, ma al momento non sembrano esserci realtà interessate
Da oltre due settimane non si hanno più notizie di Maya Basra, la sedicenne residente a Borgomanero scomparsa lo scorso 11 maggio. La giovane si era allontanata da casa per una passeggiata con un’amica, lasciando a casa il telefono cellulare e i documenti personali, fatto che desta particolare preoccupazione tra
A.A.R., 51 anni, magazziniere di Trecate, ha rimediato complessivamente 5 anni e 3 mesi per maltrattamenti in famiglia, aggravati dalla presenza di minorenni
Assegnato il compito al capogruppo in consiglio comunale a Novara
Terzo ritorno nel club novarese che da Pinerolo ha prelevato la giocatrice toscana, già in azzurro nella stagione dello scudetto e nella seconda parte di quella 2022-’23. La palleggiatrice: «Emozioni e responsabilità nuove»
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.