
C’era una volta Casini
“ C’era una volta la politica “ è l’autobiografia politica di Pier Ferdinando Casini, già Presidente della Camera dei Deputati, parlamentare di lunghissimo corso, in
“ C’era una volta la politica “ è l’autobiografia politica di Pier Ferdinando Casini, già Presidente della Camera dei Deputati, parlamentare di lunghissimo corso, in
A darne notizia è il consigliere regionale Domenico Rossi: «Ho sollecitato affinché venga pubblicato l’avviso per la concessione in uso»
L’iniziativa che si è svolta lo scorso 16 dicembre nel teatro comunale Bettini
La campagna invita la cittadinanza a “scendere in pista” e diventare parte attiva della solidarietà, promuovendo la Bacheca del volontariato, un luogo che raccoglie le
Le iniziative si aprono giovedì 9 febbraio in Biblioteca civica con mostra e serata in collaborazione con ISRN e l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
«Siamo molto felici per la nascita di questo importante progetto che, finalmente, prende il via – affermano Stefania De Marchi dirigente di Cisa Ovest Ticino,
Si è riunito questa mattina, nella Sala consiliare del Comune di Novara, il Consiglio dei Bambini e delle Bambine di Novara. I 22 rappresentanti di
I tre avevano avviato un ristorante a Marina di Ravenna utilizzando un menù e la gigantografia dello chef stellato
L’olio motore serve non solo a lubrificare le parti meccaniche del motore sottoposte ad attrito, ma anche a tenerle pulite trasportando via eventuali particelle impure
Gli atleti hanno poi visitato alcune stanze del reparto, accolti con ovazioni dai piccoli ricoverati
“ C’era una volta la politica “ è l’autobiografia politica di Pier Ferdinando Casini, già Presidente della Camera dei Deputati, parlamentare di lunghissimo corso, in parlamento dagli anni ‘80 quando era il più giovane deputato, rieletto ancora nel 2022 ed oggi il Parlamentare con più legislature. E poi Presidente della
A darne notizia è il consigliere regionale Domenico Rossi: «Ho sollecitato affinché venga pubblicato l’avviso per la concessione in uso»
L’iniziativa che si è svolta lo scorso 16 dicembre nel teatro comunale Bettini
La campagna invita la cittadinanza a “scendere in pista” e diventare parte attiva della solidarietà, promuovendo la Bacheca del volontariato, un luogo che raccoglie le proposte delle associazioni dove le persone possono trovare i progetti di loro interesse.
Le iniziative si aprono giovedì 9 febbraio in Biblioteca civica con mostra e serata in collaborazione con ISRN e l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. La settimana successiva spettacolo teatrale di Acetico Glaciale.
«Siamo molto felici per la nascita di questo importante progetto che, finalmente, prende il via – affermano Stefania De Marchi dirigente di Cisa Ovest Ticino, Anna Caprino assistente sociale Cisa ed Elia Impaloni presidente di Liberazione e Speranza, oggi 2 febbraio durante la conferenza stampa indetta per dare il «benvenuto
Si è riunito questa mattina, nella Sala consiliare del Comune di Novara, il Consiglio dei Bambini e delle Bambine di Novara. I 22 rappresentanti di tutti gli istituti della città hanno illustrato i progetti a cui, in questi mesi, hanno lavorato con impegno e dedizione. «I bimbi – ha spiegato
I tre avevano avviato un ristorante a Marina di Ravenna utilizzando un menù e la gigantografia dello chef stellato
L’olio motore serve non solo a lubrificare le parti meccaniche del motore sottoposte ad attrito, ma anche a tenerle pulite trasportando via eventuali particelle impure che possono essersi formate quando queste sono in funzione. Queste particelle, accumulandosi, potrebbero inficiare il corretto funzionamento del motore, creando dei seri problemi durante la
Gli atleti hanno poi visitato alcune stanze del reparto, accolti con ovazioni dai piccoli ricoverati
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.