
Funerale Ecologico, l’alternativa green di Coccato Onoranze Funebri
L’interesse verso i funerali green è cresciuta notevolmente negli ultimi anni. Nei Paesi più evoluti, Italia compresa, la maggior parte delle famiglie che ha subito
L’interesse verso i funerali green è cresciuta notevolmente negli ultimi anni. Nei Paesi più evoluti, Italia compresa, la maggior parte delle famiglie che ha subito
Qualche sorpresa a meno di un mese dal voto amministrativo. A Borgomanero – secondo centro della provincia e unico dove è previsto il ballottaggio –
Uno stanziamento di 150 mila euro a favore delle istituzioni scolastiche, finalizzato alla realizzazione di progetti specifici educativi e formativi
Aveva 83 anni ed era da tempo malato. Aveva legato il suo nome all’omonima azienda e alla pallacanestro locale, portando il club di Borgomanero (poi
I piccoli sono stati accolti con professionalità e semplicità dai Vigili del fuoco del copro di Novara
L’interesse verso i funerali green è cresciuta notevolmente negli ultimi anni. Nei Paesi più evoluti, Italia compresa, la maggior parte delle famiglie che ha subito una dolorosa perdita ha preso in considerazione la possibilità di una cerimonia funebre per ridurre, nel suo piccolo, l’impatto sull’ambiente. Ma cosa si intende esattamente
Qualche sorpresa a meno di un mese dal voto amministrativo. A Borgomanero – secondo centro della provincia e unico dove è previsto il ballottaggio – a contendersi la fascia tricolore saranno solo in tre; a Cavaglio, Casalvolone e Cavaglio in lizza una sola lista
Uno stanziamento di 150 mila euro a favore delle istituzioni scolastiche, finalizzato alla realizzazione di progetti specifici educativi e formativi
Aveva 83 anni ed era da tempo malato. Aveva legato il suo nome all’omonima azienda e alla pallacanestro locale, portando il club di Borgomanero (poi trasferitosi a Novara) sino alla seconda categoria nazionale prima di sponsorizzare anche la gloriosa società di Varese
I piccoli sono stati accolti con professionalità e semplicità dai Vigili del fuoco del copro di Novara
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.