
Olivieri Novarese dell’Anno: «Un onore per me e un segnale per il movimento»
Ci sarà il suo papà giovedì 20 gennaio all’Arengo del Broletto per ritirare il Sigillum Communitatis Novariae, ma alla cerimonia del 22 gennaio non mancherà.
Ci sarà il suo papà giovedì 20 gennaio all’Arengo del Broletto per ritirare il Sigillum Communitatis Novariae, ma alla cerimonia del 22 gennaio non mancherà.
Nel 1964, dopo due soli anni di mandato, Antonio Segni è il primo presidente a dimettersi per motivi di salute. Gli succede, eletto dopo 21
La comunità bellinzaghese si unisce per raccogliere i fondi per il funerale dell’uomo
A sostenere il recupero della cappella la Fondazione Comunità Novarese onlus
Prenderà il via l’anno prossimo e aprirà nuove possibilità di studio e lavoro per i giovani studenti
Ci sarà il suo papà giovedì 20 gennaio all’Arengo del Broletto per ritirare il Sigillum Communitatis Novariae, ma alla cerimonia del 22 gennaio non mancherà. E’ un’emozione che traspare perfettamente anche dalla cornetta del telefono quella di Linda Olivieri, la novarese classe 1998 specialista nei 400 ostacoli, nominata novarese dell’anno
Nel 1964, dopo due soli anni di mandato, Antonio Segni è il primo presidente a dimettersi per motivi di salute. Gli succede, eletto dopo 21 scrutini, l’esponente socialdemocratico Giuseppe Saragat. Giovanni Leone, candidato iniziale della Dc, si rifarà sette anni dopo. In entrambi i casi il vero sconfitto risulterà però
La comunità bellinzaghese si unisce per raccogliere i fondi per il funerale dell’uomo
A sostenere il recupero della cappella la Fondazione Comunità Novarese onlus
Prenderà il via l’anno prossimo e aprirà nuove possibilità di studio e lavoro per i giovani studenti
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.